Disagio giovanile, lo psicologo in classe con un progetto di Nepios e la Neuropsichiatria di Bergamo
Giovani e disagio. L’ospedale Papa Giovanni XXIII e Nepios insieme per gli adolescenti a rischio.
Giovani e disagio. L’ospedale Papa Giovanni XXIII e Nepios insieme per gli adolescenti a rischio.
A Bergamo la quinta tappa del roadshow “Salute, un bene del territorio”, promosso da Federfarma Lombardia con il supporto di Inrete
Come ogni giorno, la Regione Lombardia fornisce i numeri del Covid sul territorio, anche in Bergamasca. I positivi sono 4.491 (11,9%).
Immagini Nell’ex chiesa della Maddalena gli scatti del fotografo lecchese Giacomo Albo nei drammatici giorni della chiusura. L’inaugurazione il 6 giugno.
La curiosità La moda entra in ospedale: capi di abbigliamento alla Croce Rossa di Bergamo che ne ha donati una parte a medici e infermieri dell’ospedale Papa Giovanni «Omaggio per la lotta al Covid-19 da parte di Bergamo».
Il comunicato l’Ats ha reso noto gli estremi di una presunta intossicazione avvenuto l’8 maggio scorso.
I pasti dei pazienti dell’ospedale di San Giovanni Bianco sono regolarmente distribuiti e non sono a rischio: arrivano da Bergamo «in attesa di trovare una soluzione alla vicenda che vede in amministrazione controllata l’azienda incaricata di gestire il servizio mensa».
L’iniziativa In occasione della Prima Giornata di Sensibilizzazione dell’Udito, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF), il Papa Giovanni XXIII offre per venerdì 1° aprile visite gratuite rivolte a bambini e ragazzi in età scolare.
Ha fatto tappa anche al centro vaccinale di Bergamo, allestito nell’area esterna dell’Ospedale Papa Giovanni, la visita che il capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha tenuto sabato 12 febbraio in terra orobica.
A pochissimi giorni dal via, la campagna di vaccinazioni pediatriche anti Covid-19 ha superato le 1000 prenotazioni al Papa Giovanni XXIII dove le inoculazioni ai bambini inizieranno giovedì 16 dicembre alle 14.
Nel centro vaccinale allestito nel foyer dell’Auditorium «Lucio Parenzan» salgono a oltre 1700 le somministrazioni giornaliere grazie a una accelerazione organizzativa. Potenziate anche le linee vaccinali a San Giovanni Bianco e S. Omobono. Al vaglio l’attivazione di ulteriori linee anche a Zogno. L’Asst Papa Giovanni XXIII pronta ad erogare dal 2 dicembre il 25 per cento dei vaccini somministrat…
Lean Healthcare & Lifescience Award 2021, duplice riconoscimento al progetto «Dal pronto soccorso ai reparti» del «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
Sono coinvolti tutti i Ser.D. provinciali, a partire da quello di Bergamo, che conta 1.733 pazienti in carico. E che ora rivolge un appello anche a famigliari, caregivers e soggetti del Terzo settore: «Tutti i soggetti con tossicodipendenza si sottopongano ai test».
La sperimentazione clinica internazionale condotta da Généthon in collaborazione con la rete «CureCN» sta dimostrando la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano di una nuova terapia genica per la sindrome di Crigler-Najjar, malattia rara finora curabile solo attraverso un trapianto di fegato. Fin dalla culla costrette a trascorrere la notte sotto a lampade a raggi ultravioletti per «depurare il…
Lo stabilisce Newsweek-Statista nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2022 che identifica e premia i migliori ospedali del mondo specializzati in dieci discipline mediche.
Consegnato nella sala Zuccari del Senato al direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
Da ottobre al Ser.D. di Bergamo lo screening gratuito contro l’epatite C per soggetti con tossicodipendenza
Sono 38 gli studenti che a ottobre inizieranno il corso di laurea magistrale interateneo in lingua inglese a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Con una media di oltre 500 al giorno anche a Ferragosto. A settembre possibile essere vaccinati a 24/48 ore dalla prenotazione.
Martedì 13 luglio il trasferimento dell’ultimo paziente Covid-19 ancora presente in reparto.