Guida agli eventi da non perdere questa settimana
Dal 1 al 7 giugno
Lo scrittore, autore della «Gabbianella e il Gatto» era ricoverato da fine febbraio a Oviedo dopo aver contratto il virus. Aveva 70 anni. Era stato nel 2017 a Bergamo per partecipare a un incontro organizzato da «Molte Fedi Sotto lo stesso Cielo». Ascolta l’audio del suo intervento pubblicato dalle Acli proprio qualche giorno fa.
Scadenza spostata dal Governo al 30 settembre, ma uffici operativi. «Nel 2019 gestiti 241 mila utenti».
Molte fedi tutto l’anno. A conclusione dell’edizione 2019 della rassegna culturale delle Acli provinciali di Bergamo, tornano gli Itinerari di Molte fedi. Si tratta di sei percorsi di approfondimento su altrettanti temi, composti da più incontri ciascuno, per un numero …
Il Comune contro la serata dedicata ai martiri delle foibe. Contestata la relatrice Milesi: «Difende tesi negazioniste». Lei si difende: «Il mio è un resoconto storico».
A conclusione dell’edizione 2019 della rassegna culturale delle Acli provinciali di Bergamo, tornano gli «Itinerari di Molte fedi». Si tratta di sei percorsi di approfondimento su altrettanti temi, composti da più incontri ciascuno, per un numero ristretto di persone , …
Uomo forte, pieni poteri: nel lessico della politica tornano ad affacciarsi queste parole. Non pudicamente sussurrate, ma affermate e perfino rivendicate. Lo stesso rapporto Censis 2019 segnala uno stato diffuso di incertezza tra cittadini che guardano con favore alla prospettiva dell’uomo forte al potere. Sembra che la celebrazione dell’autoritarismo stia perfino diventando un fenomeno di tenden…
«Molte fedi sotto lo stesso cielo», la rassegna culturale delle Acli, martedì 5 novembre ospiterà Paola e Claudio Regeni, i genitori di Giulio, il giovane dottorando italiano dell’Università di Cambridge che venne rapito il 25 gennaio 2016 e venne ritrovato …
Al via il 6 settembre con Susanna Tamaro e Luis Antonio Gokim Tagle. Appuntamenti a Bergamo e in provincia
Quattro ore intense la visita a Bergamo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Giovedì 24 ottobre il presidente della Repubblica sarà a Bergamo nel pomeriggio. Dopo il Kilometro Rosso incontrerà i giovani di BergamoScienza e Molte fedi.
Il 24 ottobre il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, farà tappa a Bergamo nell’ambito della giornata dedicata alla ricerca, per partecipare a un incontro organizzato congiuntamente dalle Acli «Molte fedi sotto lo stesso cielo» e da BergamoScienza.
Giovedì 24 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ospite di un evento congiunto di Moltefedi e BergamoScienza.
Giovedì 24 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ospite di un evento congiunto di Moltefedi e BergamoScienza.
Un incontro insolito e unico apre Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale delle Acli provinciali di Bergamo giunta alla sua dodicesima edizione. Fianco a fianco, per cercare «Tracce di spiritualità», saranno il cardinale Luis Antonio Tagle e la scrittrice Susanna Tamaro. L’appuntamento è alla basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta, venerdì 6 settembre, alle 20.45.
La giornata del Primo Maggio, festa dei lavoratori, vede in città e provincia una serie di iniziative organizzate dal mondo del lavoro e dalla diocesi di Bergamo.
Domenica prossima, Domenica delle Palme , prende il via la Settimana Santa, che con il Triduo pasquale fa memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, tre momenti che rappresentano il cuore della fede cristiana.
Bergamo, i dati di Caf e Patronati Acli. Centri per l’impiego: poco meno di 3.500 lavoratori inseriti, tra incontro di domanda e offerta, tirocini e collocamento dei disabili: è il 15% dell’utenza «attiva».
Al via la 13esima edizione del concorso internazionale di cinema. Dal 10 aprile cinque giorni di proiezioni ed eventi collaterali. In concorso film documentari e cortometraggi di fiction di registi italiani e stranieri.
Per la Giornata della Memoria il Comune di Bergamo, come di consuetudine, ha predisposto un programma che prevede le cerimonie istituzionali e un ricco calendario di letture, incontri, attività culturali.