Una vita sempre in prima linea: Gorle piange Pietro Merelli
Il lutto Per decenni a capo delle Penne nere del paese, è morto a 87 anni. Missioni in Armenia, il premio come «Alpino dell’anno». Giovedì i funerali.
Il lutto Per decenni a capo delle Penne nere del paese, è morto a 87 anni. Missioni in Armenia, il premio come «Alpino dell’anno». Giovedì i funerali.
I numeri parlano chiaro: il dato complessivo degli iscritti alla sezione orobica dell’Associazione nazionale alpini ha avuto un consistente calo, passando da 27.951 unità del 2010 a 23.913 del 2021, dunque, con un saldo negativo di 4.038 tesserati, pari al 16%.
Vanno a Roma i 5 milioni di euro del primo premio della Lotteria Italia, al biglietto T018060. Ma a festeggiare è tutto il Lazio, dove sono finiti anche altre due premi da 1,5 milioni e da 2 milioni e cinque dei dieci premi da 100 mila euro. Il secondo premio della lotteria da 2,5 milioni è stato venduto invece in provincia di Modena, mentre il tagliando da 1 milione a Trapani. A Bergamo, Brignan…
Sabato 4 dicembre il «Donizetti Christmas day» accende la città: fino alle 20 concerti, visite guidate e performance: oltre 60 gli eventi.
I funerali si svolgeranno giovedì 28 alle 15 nella chiesa del Cimitero di Bergamo. La salma di trova negli spazi della casa del commiato in via S. Bernardino n°129 in città.
Per 20 anni responsabile nazionale della Protezione civile Ana, fu uno dei principali artefici dell’adunata nazionale del 2010 in città.
La sezione dell’Associazione nazionale Alpini di Bergamo, con il suo motto Berghem de Sass, compie 100 anni, un anniversario importante che viene celebrato oggi, domenica 12 settembre.
La Fiera di Bergamo compie domenica 1° agosto la sua missione di centro sanitario, dopo aver attraversato tutte le fasi della pandemia, contribuendo a salvare centinaia di vite. Oggi è l’ultimo giorno. Da lunedì tornerà alla sua funzione di vetrina del lavoro e delle risorse orobiche, ma l’impressione è che nulla sarà più come prima.
Confartigianato ha festeggiato 75 anni di vita nel corso di una serata dalle emozioni forti. Il presidente: celebriamo la ripartenza. Il vescovo: sentiamo il soffio dello Spirito. Gori: opera di solidarietà.
Ormai svuotato il padiglione B che era riservato ai ricoveri, resta l’area del centro vaccinale. Casati: «Tante le trasformazioni»
È morto Giuseppe Parazzini, il «Beppe nazionale», come agli alpini piaceva chiamarlo, morto venerdì 18 giugno dopo una breve e spietata malattia. Aveva 76 anni: era nato a Magenta (Milano) il 19 luglio 1944.
C’è chi prende le ferie e nessuno chiede rimborsi.
Dalla chiusura del Pronto Soccorso di Alzano al primo lockdown totale. Il silenzio surreale per le strade e la dura battaglia con il virus nelle case dei bergamaschi. Ecco il racconto per immagini tra dolore e memoria.
C’è anche il Presidio medico avanzato alla Fiera di Bergamo tra i quattro progetti selezionati per il Premio Qualità 2020 – Speciale Covid indetto da JCI – Joint Commission Italian Network.
È deciso: l’ospedale da campo allestito alla Fiera di Bergamo nella fase clou della pandemia resterà attivo, all’interno della struttura, fino all’inizio del 2021.
Cesvi, grazie ad una generosa donazione del Gruppo Unipol, consegna una Tac mobile all’ospedale alla Fiera di Bergamo. Macchinario che permetterà il monitoraggio dei pazienti e il potenziamento della diagnosi dell’infezione da nuovo coronavirus.
Sono 350 gli alpini della provincia di Bergamo deceduti negli ultimi mesi a causa del Covid-19. La sezione provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale Alpini ha deciso di ricordarli il 12 settembre, alle 18, nel Giardino della Pace di Sotto il Monte, con una Messa in suffragio.
Presentato a Milano, in anteprima nazionale, il docu-roadmovie firmato da Ambrogio e Luigi Crespi. Il viaggio in cinque città del nord Italia racconta anche Bergamo e l’ospedale realizzato alla Fiera. Il 9 settembre la presentazione nella nostra città al Centro Congressi Giovanni XXIII.
Commozione in un clima raccolto e sobrio ai funerali di Alberto Gori, in papà del sindaco di Bergamo, deceduto domenica 23 agosto all’età di 91 anni.
Domenica ai 2.000 metri della «cappella Savina». La celebrazione trasmessa in diretta su Bergamo Tv e sul nostro sito e ricorderà tutti i defunti provocati dalla pandemia.