Il 22 marzo gelato ad 1 euro Le tendenze? Vegano o bio
Gelato ad 1 euro per la Giornata europea del gelato artigianale che si celebra domenica 22 marzo.
Gelato ad 1 euro per la Giornata europea del gelato artigianale che si celebra domenica 22 marzo.
Si riaccende la querelle sulle vendite abusive di fiori sulle strade. Come sempre capita in occasione dei giorni di festa, l’8 marzo semafori, vie e piazze dei principali della città e della provincia saranno presi d’assalto da venditori irregolari di fiori. Questa volta però i negozianti non stanno a guardare e sferrano una controffensiva.
Spaventa e preoccupa gli operatori turistici di Stezzano la decisione dell’amministrazione comunale di introdurre a partire da febbraio la tassa di soggiorno, imposta che andrà a colpire il turismo business e leisure e le strutture ricettive presenti nel paese dell’hinterland bergamasco: quattro hotel e due B&B.
Ascom, Confesercenti e gli esercenti di Borgo Santa Caterina commentano positivamente la sentenza del Tar sull’ordinanza del Comune.
Con il corso dell’Accademia del Gusto la pizza è per tutti. Si parte giovedì 22 gennaio.
«Il modello organizzativo e i contratti precedenti i veri nodi da sbrogliare». Parla così Luigi Trigona del caso Balzer, al centro di un’attenta analisi di Ascom.
Il 23 settembre entrerà in circolazione la nuova banconota da 10 euro. Ascom, in collaborazione con la filiale di Bergamo della Banca d’Italia, propone per martedì 16 settembre un incontro sulle caratteristiche della nuova moneta.
Meno distributori di benzina in attività e meno rifornimenti di carburante. Questo il dato, decisamente allarmante, che emerge nella nostra provincia raffrontando la situazione attuale con quella dello scorso anno.
Negozi aperti per ferie. Secondo le associazioni dei commercianti anche quest’anno la serrata selvaggia di Ferragosto sarà solo un ricordo del passato. «Bergamo ormai da anni non vede saracinesche abbassate nel mese di agosto» dice Oscar Fusini, vicedirettore di Ascom.
FESTE E TRADIZIONI Bergamo FESTA DELLA MADONNA DELLA CASTAGNA Nello spazio retrostante il santuario della Madonna della Castagna, continua la sagra estiva organizzata dalla Cooperativa Città Alta; in programma fino al 31 agosto. Tutti i giorni, dalle ore 10 alle …
L’allarme dell’Ascom: «Temiamo non solo gli effetti del periodo di fermo, ma anche di quello immediatamente successivo, perché solo con il recupero pieno dell’aeroporto molti turisti decideranno di atterrare su Bergamo e di soggiornarvi», l’allarme di Giovanni Zambonelli.
Si calcola che saranno circa 500 i bergamaschi che martedì 18 febbraio a Roma prenderanno parte alla mobilitazione generale delle imprese promossa da Rete Imprese Italia. Questa la risposta all’appello lanciato a livello locale da Ascom, Cna, Confartigianato e Confesercenti.
«È un periodo già molto complicato dal punto di vista economico, se veniamo anche continuamente bersagliati dai furti finiremo realmente in fondo al baratro». Le parole, piene di rabbia e rammarico, sono quelle del presidente dell’associazione benzinai di Ascom.
Dal cemento alla farina, il passo è breve. La Bergamasca che cambia pelle e abbraccia un nuovo modello di sviluppo sostenibile è tutta nella scelta di Clemente Savoldelli, 47 anni di Gandino, che alla consolidata attività edile ha affiancato il «ritorno alle origini» della lavorazione del mais spinato.