Conto alla rovescia per la 94ª adunata. A Udine 4mila alpini bergamaschi
PENNE NERE. Dall’11 al 14 maggio invaderanno la città friulana, attese 500mila persone. Giovedì a Gemona il ricordo dell’amicizia con Bergamo.
PENNE NERE. Dall’11 al 14 maggio invaderanno la città friulana, attese 500mila persone. Giovedì a Gemona il ricordo dell’amicizia con Bergamo.
Calvenzano. Le opere, realizzate nel 1623 si trovano nella chiesetta dell’oratorio della Beata Vergine Assunta, candidata a Luogo del cuore Fai. L’intervento è stato finanziato da molti sostenitori locali.
Valbondione. Torna la tradizionale rappresentazione: decine di figuranti e porte aperte nelle case per un viaggio nella vita quotidiana del primo ’900.
Celebrazioni. L’inaugurazione nel piazzale dedicato alle penne nere. Una pergamena ricorderà quanti sono «andati avanti».
Basso Sebino. Tre giorni dedicati alla salvaguardia del territorio grazie all’impegno di oltre 750 volontari. Il campo base è stato allestito a Credaro.
Il lutto. Aveva 81 anni, i funerali venerdì 2 settembre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Boccaleone, partendo dall’abitazione di via Rovelli 25
La 93ª edizione In quasi 3.500 dalla nostra provincia, la sezione più numerosa d’Italia. Macalli: «Qui per dire grazie a chi ci ha aiutato».
Il progetto Le novità sono i due appuntamenti in città a Grumello del Piano e al Villaggio degli Sposi. Destinati ai ragazzi di 5 a elementare e 1 a media. «Vogliamo trasmettere i nostri valori e staccarli dai social».
Per 20 anni responsabile nazionale della Protezione civile Ana, fu uno dei principali artefici dell’adunata nazionale del 2010 in città.
In tantissimi per l’ultimo saluto al 72enne morto lunedì mattina mentre attraversava a piedi la provinciale Francesca.
Il Consiglio direttivo dell’Ana, tenuto conto della situazione pandemica, ha deciso di procrastinare l’appuntamento, che in pochi giorni concentra centinaia di migliaia di persone. E dalla Giunta regionale arrivano 200 mila euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico delle Penne nere, anche verso le giovani generazioni.
Gratitudine e memoria in un tricolore esposto all’ingresso del paese anche in vista della celebrazione del 2 giugno con il grazie per chi si è speso durante i terribili giorni della pandemia e il ricordo di chi non c’è più.
Sette giorni - dal 24 marzo al 1° aprile - sono bastati per mettere in piedi un ospedale da campo, che è divenuto, a tutti gli effetti, un reparto dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, forte di 72 posti di terapia intensiva e altrettanti di terapia sub-intensiva. Lo racconta, con asciutta semplicità Giorgio Sonzogni, alpino bergamasco ed ex vicepresidente dell’Ana (Associazione nazionale alpini). «C…
Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana: arriverà mercoledì sera dalla Russia a Bergamo un contingente di 150 medici, operatori sanitari e sanificatori che lavorerà nell’ospedale da campo dell’Associazione nazionale Alpini.