Polizze dormienti, possibilità di rimborso Cosa sono e come fare per averlo
L’Adiconsum ricorda che fino al 15 settembre, è aperta una «finestra» per le richieste di rimborso: «Tra i documenti un possibile tesoretto».
L’Adiconsum ricorda che fino al 15 settembre, è aperta una «finestra» per le richieste di rimborso: «Tra i documenti un possibile tesoretto».
Consumatori esposti online ad affermazioni false o alla vendita di prodotti ingannevoli, vere e proprie truffe approfittano dell’empatia, della paura degli utenti di Internet. Le tecniche per ingannare i consumatori si moltiplicano e si rinnovano.
Il Decreto Rilancio, ufficializzato il 13 maggio, introduce la possibilità di rimborso dei costi sostenuti per l’acquisto di abbonamenti di viaggio per servizi ferroviari e di trasporto pubblico.
La Commissione Europea ha pubblicato le proprie raccomandazioni agli Stati membri ai quali chiede di confermare i diritti dei viaggiatori al rimborso dei viaggi cancellati a causa del Covid-19 e fornisce indicazioni sulle modalità con cui proporre i voucher ai consumatori. Lo spiega Adiconsum.
Frutta, verdura e pasta tra i rialzi maggiori. Busi: «A Bergamo, gli operatori denunciano il raddoppio di alcuni prodotti».
La ricerca di Adiconsum. Busi: «L’epidemia aumenterà il divario tra nuclei ricchi e poveri».
Secondo un’indagine di Adiconsum la tendenza dei prezzi al rialzo è stata riscontrata un po’ ovunque rispetto al periodo di pre-pandemia. Busi: «Necessario l’intervento delle istituzioni».
Adiconsum e la battaglia dei “nidi”, Busi: «Più di 20.000 le famiglie bergamasche interessate».
Viaggi cancellati ai tempi dell’emergenza coronavirus (Covid-19). Cosa è utile e bene sapere innanzitutto per tutelare la salute (propria e quella degli altri) in un contesto come quello del nostro territorio, il più colpito. E cosa fare per non incorrere in sanzioni o per reclamare i propri diritti davanti a vacanze annullate a causa di un’emergenza sanitaria globale.
Smart working e scuole chiuse fanno salire i consumi di energia e rendono il carrello più pesante. Le associazioni: «No alle speculazioni».
Da venerdì 6 marzo scattano le sanzioni per chi non ha ancora provveduto a installare i seggiolini antiabbandono sulla propria auto per il trasporto di bambini fino al quarto anno di età. Multe salate per i trasgressori: si oscilla tra 83 e 333 euro, oltre a 5 punti in meno sulla patente.
Per l’elettricità, ad esempio, le regole cambiano tra le utenze di casa che comprendono il canone Rai e quelle che invece non sono residenziali. Qui un vademecum per non sbagliare.
I consigli dell’Adiconsum per i risparmiatori che sono rimasti coinvolti nel fallimento delle banche.
L’Adiconsum segnala anche il comportamento scorretto di qualche operatore che attua politiche scorrette sul rimborso dovuto.
Dal 20 febbraio sarà necessario registrarsi sul sito del ministero: rimborso di 30 euro per dispositivo. «Ma bisogna affrettarsi» spiega Adiconsum Cisl Bergamo.
Il decreto Milleproroghe posticipa al 1° gennaio 2022 la fine dei servizi di tutela del mercato dell’energia (luce e del gas).
Manca ancora poco più di un mese dalla sua entrata in vigore, ma l’Rc auto familiare fa già discutere.
Segnalate all’associazione dei consumatori false mail delle Poste che chiedono i dati dei conti per poi svuotarli.
Sono molti quelli che hanno già ottenuto i rimborsi dai 15 ai 45 euro per le fatturazioni irregolari delle compagnie telefoniche.