Slitta al 2024 il mercato libero dell’energia: «Consumatori disorientati. Servono misure chiare»
La nota di Adiconsum Bergamo. Busi: «Il mercato è complesso e non è facile districarsi fra le offerte».
La nota di Adiconsum Bergamo. Busi: «Il mercato è complesso e non è facile districarsi fra le offerte».
Raggiro in alta Val Seriana. Adiconsum ha stilato una serie di raccomandazioni per spiegare, soprattutto agli anziani, come comportarsi.
Viaggi cancellati ai tempi dell’emergenza coronavirus (Covid-19). Cosa è utile e bene sapere innanzitutto per tutelare la salute (propria e quella degli altri) in un contesto come quello del nostro territorio, il più colpito. E cosa fare per non incorrere in sanzioni o per reclamare i propri diritti davanti a vacanze annullate a causa di un’emergenza sanitaria globale.
Aumentano le richieste di finanziamento secondo Facile.it: l’importo medio pari a 5.851 euro. I consumatori: fenomeno in crescita tra i giovani.
Ecco una lista di suggerimenti stilata da Adiconsum Bergamo che potranno certamente esservi di aiuto.
Alcuni consigli e situazioni per non cadere nella trappola.
Tempo di Black Friday e tempo di raccomandazioni da parte delle associazioni dei consumatori.
Lo annuncia Adiconsum: entro fine anno saranno restituiti i giorni pagati in più nelle bollette.
Il cambio di gestore dovrà avvenire solo dopo il 1° luglio del 2019 ma le campagne di informazione dell’aziende per l’associazione di consumatori fanno pressioni «indebite». A Bergamo quasi 300.000 famiglie aderiscono al «prezzo tutelato».
Sono decine i casi di persone che si sono rivolte a Adiconsum Bergamo perché destinatarie di lettere nelle quali si richiede il rimborso di ticket sanitari «per i quali si era stati impropriamente esentati. Così, almeno, ritiene la Regione Lombardia, per la quale Ats Bergamo ha attivato il controllo, come previsto dalla normativa».
A chi non è capitato di ricevere addebiti sui cellulari per «acquisto di contenuti» che scattano impropriamente navigando in Facebook o in internet? Cliccando su determinati banner pubblicitari (o anche solo visualizzandoli) vengono senza alcun preavviso attivati costosi abbonamenti settimanali.
Ma Adiconsum non nasconde le perplessità: «Hanno perso di efficacia visto che quasi tutto l’anno i commercianti offrono vendite promozionali».
L’Adiconsum segnala ancora una serie di problemi e una generale confusione nel meccanismo del pagamento del canone in bolletta. La dichiarazione di non possesso della tv va presentata ogni anno.
C’è tempo fino a giugno 2018 per cambiare fornitura e regime tariffario nel mercato dell’energia, e soprattutto per abbandonare il regime tutelato e passare al libero mercato.
Il 31 gennaio è l’ultimo giorno per dichiarare di non avere tv e non pagare così il Canone Rai, che come lo scorso anno sarà inserito nella bolletta dell’energia elettrica.
Dal 1° luglio in poi, in caso di criticità, il turista scontento sarà rimborsato dalla polizza dell’agenzia di viaggio.
«Canone Rai: sai esattamente quanto devi pagare?» È la domanda che Adiconsum Bergamo pone in questi giorni ai cittadini, in vista dell’avvio della sperimentazione del pagamento del canone nella bolletta della luce, mentre Agenzia delle Entrate rende noti i costi dovuti.
Adiconsum Bergamo e il modulo di autocertificazione: «Attenzione alla compilazione». Locati: «Chiederemo la proroga per la presentazione».
Oltre un centinaio di famiglie di Mozzo si trovano in questi giorni a affrontare una «diffida» da parte di Enel per una bolletta mai ricevuta.