Un podcast di Acli Bergamo in collaborazione con Eppen per ricordare Franco Battiato
«L’Astrolabio», il podcast di Acli Bergamo, dedica una puntata al musicista siciliano a un anno dalla morte: «La facoltà dello stupore». In ascolto su Eppen
«L’Astrolabio», il podcast di Acli Bergamo, dedica una puntata al musicista siciliano a un anno dalla morte: «La facoltà dello stupore». In ascolto su Eppen
Il 14 aprile, Giovedì Santo, prende il via il Triduo pasquale, che fa memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, al centro della fede cristiana.
Il calendario Domenica 10 aprile benedizione nella chiesa di Sant’Agata del Carmine e Messa presieduta dal vescovo in Cattedrale. Triduo pasquale, tutti gli orari.
La riflessione C’erano tantissime persone nella chiesa parrocchiale delle Grazie, in centro a Bergamo, per il momento di preghiera per la pace in Ucraina, promosso da Acli Bergamo in collaborazione con altre associazioni, movimenti e parrocchie cittadine.
Inizia oggi con il Mercoledì delle Ceneri il tempo di Quaresima. Tra le iniziative della Diocesi di Bergamo l’adesione all’invito del Santo Padre per una giornata di digiuno e preghiera per la guerra in Ucraina.
Le iniziative Mercoledì 2 marzo, primo giorno di Quaresima, preghiere alle Grazie e in Sant’Alessandro in Colonna. In serata la proposta degli scout: cammino dal Patronato a Città Alta.
Il giovane monaco tibetano che tiene lezioni in giro per l’Italia e il mondo sarà protagonista a partire dal 12 novembre di quattro incontri (12-19-26 novembre e 3 dicembre, ore 17) per far conoscere i principi fondamentali del Buddismo dall’Healing Center Meditation di Albagnano (VB). Sarà possibile seguirlo in streaming tramite il sito ufficiale, la pagina Facebook e il canale Youtube di Molte …
Organizzata dai giovani per i giovani, ha un’impronta fortemente ecologica, valorizza le produzioni locali e mescola spunti di riflessione a momenti di divertimento
Giovedì 18 marzo alle 18,30 continua «Costruendo la fraternità», il laboratorio formativo delle Acli provinciali sull’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco. A dialogare con il pubblico riunito online sulla piattaforma Zoom Filippo Pizzolato, docente di «Istituzioni di Diritto Pubblico» presso l’Università degli Studi di Padova, e Pia Elda Locatelli, già europarlamentare e Presidente Onorar…
L’attrice e scrittrice a Molte Fedi sotto lo stesso cielo per raccontare Edith Stein: filosofa di origine ebraica, convertita al cattolicesimo, vittima della Shoah e santificata dalla Chiesa
“Cose serie”, due appuntamenti di Acli Bergamo per confrontarsi sulla serie tv britannica
Gigi De Palo , presidente del Forum Associazioni familiari, mercoledi sera dialoga in streaming con Daniele Rocchetti: il vero problema è il lavoro.
Episodio vandalico negli ultimi giorni a Gandino, dove ignoti hanno danneggiato con acido una delle sagome in acciaio corten posizionate in paese e sui monti negli ultimi mesi nei luoghi legati alla Resistenza in Val Gandino, su iniziativa dell’Anpi provinciale e del Comune di Gandino.
Intervista al coordinatore della grande rassegna culturale iniziata il 6 settembre e incentrata sulle possibilità di una rinascita sociale e culturale
Per Molte fedi, l’attrice e regista ebrea apre a tutti la cena di Shabbat. La festa più importante della religione ebraica. Ne abbiamo parlato con lei
Il titolo è «Tessere futuro: insieme si potrebbe». Ma lo slogan di questa XI edizione, 2018-2019, di «Molte fedi sotto lo stesso cielo», è: «Restiamo umani».
Il famoso scrittore francese lunedì 11 settembre nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la rassegna «Molte fedi»: posti esauriti. «Sogno un Erasmus generalizzato per tutti, che dovrebbe cominciare non dall’università ma dalla prima infanzia»
Si inserisce proprio nel solco del tema dell’anno di «Molte fedi sotto lo stesso cielo», ovvero «nascere di nuovo», l’ultimo libro del direttore de La Stampa, Mario Calabresi.
Al teatro Serassi di Villa d’Almè (via Locatelli Milesi 10), mercoledì 23 settembre, ore 20,45, salirà sul palco uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica sudamericana e non solo. La storica band cilena è ospite a Molte fedi sotto lo stesso cielo.
Porre l’attenzione sui conflitti in atto e sulla condizione dei cristiani di Terra Santa è l’intento che da una decina d’anni le Acli di Bergamo si prefiggono attraverso percorsi di conoscenza e riflessione.