Il lago pleistocenico lungo il Borlezza incanta il Giappone
ALTO SEBINO. L’area tra Sovere, Castro e Pianico è stata studiata da un team nipponico: i risultati ora sono in mostra al «Varve museum» con altri campioni da tutto il mondo.
ALTO SEBINO. L’area tra Sovere, Castro e Pianico è stata studiata da un team nipponico: i risultati ora sono in mostra al «Varve museum» con altri campioni da tutto il mondo.
Le attività di analisi condotte presso l'EuroCold Lab dell'Università Bicocca hanno portato a identificare a circa 66 metri di profondità un livello scuro spesso una decina di centimetri che potrebbe rappresentare parte del segnale paleo-ambientale e storico del primo conflitto …
L’inchiesta sull’acqua. Da domenica 12 marzo una serie di approfondimenti dedicati alla crisi di siccità che stiamo attraversando. Partiamo con i dati sulle riserve idriche legate ai grandi fiumi che attraversano la Bergamasca: Adda, Brembo, Serio e Oglio. E con uno studio universitario dedicato proprio al Serio, che immagina un futuro non troppo remoto con acque decisamente troppo calde.
Lo studio.In base ai numeri «drammatici» dell’estate 2022 e ai dati del Servizio Glaciologico Lombardo con il progetto ClimAda, il ghiacciaio più grande d’Italia non arriverà al 2100
Bergamo senza confini Elisabetta Conti, 32 anni, di Curno: da Londra alla regione del Telangana. Da dieci anni opera presso il Newhan hospital inglese. Per dieci mesi in India a formare le operatrici del posto.
La campagna vaccinale Secondo Giovanni Corrao la protezione tende a calare dopo questo lasso di tempo: «Più facile contagiarsi ma si evita di finire in ospedale».
Il virologo Francesco Broccolo: «in Africa stanno inglobando altre mutazioni. Qui potrebbero alimentare un ulteriore aumento dei contagi».
L’intervista Corrao, docente alla Bicocca: «L’immunità vaccinale nei mesi si indebolisce ma anche il virus perde aggressività». Lunedì 28 febbraio si scioglie l’Unità di crisi regionale
Sabato 3.735 pazienti Covid in Lombardia, 26 in meno rispetto a una settimana fa. La curva rallenta. Sempre tanti i decessi: 82 in regione, 5 in provincia. Ma l’epidemiologo Corrao: «Coi vaccini evitata una strage».
Presentato ai sindaci lo studio finanziato dalla Regione sul movimento franoso. «Si ritiene sia in atto un processo di rottura influenzato dagli effetti cumulati delle volate».
Tavernola, la direzione regionale Ambiente della Regione chiarisce le prescrizioni in atto sulla cava.
Dopo nove mesi di stop a causa della frana la miniera è tornata attiva, autorizzata dalla Regione. Il deputato Dori: «Presenterò un esposto alla Procura».
Uno studio pubblicato su «Future virology» ha certificato l’alta percentuale di errore. Il professor Broccolo: «Quando un soggetto si infetta, la positività si rileva col test 48 ore dopo».
Regione e Bicocca al lavoro. Corrao: «Quarta ondata, settembre mese cruciale per l’effetto-vacanza».