A maggio l’affascinante Mille Miglia Quest’anno niente passaggio a Bergamo
Sono 430 equipaggi da cinque continenti. il via da Brescia il 15 maggio, nessuna passaggio nella bergamasca.
Sono 430 equipaggi da cinque continenti. il via da Brescia il 15 maggio, nessuna passaggio nella bergamasca.
L’associazione presieduta da Michele Galante al lavoro per mantenere viva la memoria della brigata.
Nel complesso delle iniziative per il centenario della Grande guerra è stata pubblicata con l’evocativo titolo «Il capo» (Il Mulino, 2017) una ricca biografia di Luigi Cadorna, il comandante di Caporetto, scritta dallo storico Marco Mondini. Per stessa ammissione dell’autore, il libro, oltre a ricostruire la vicenda umana e storica di Cadorna, è una riflessione sulla leadership. Certamente, Cador…
Sebastiano Favero, al vertice dell’Associazione alpini, ha inviato un appello al Capo dello Stato. «Occorre recuperare un senso di unità e identità, soprattutto tra i giovani».
Proroga fino al 31 dicembre 2019 dell’operazione «Strade Sicure», relativa all’impiego del contingente di 7.050 militari nei servizi di vigilanza
Dalla Rocca fino a Palazzo Frizzoni per la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia che si celebra il 4 novembre.
«È l’ora di fermarsi! Fermatevi, per favore!». Papa Francesco disarmato di parole guarda negli occhi dalla sua finestra di piazza San Pietro chi oggi continua a combattersi in Medioriente, in Iraq, in Ucraina. Chiede di tener conto delle «lezioni della storia».
«Celebrare i 200 anni della nostra Storia significa, ribadire ed arricchire il patrimonio di valori umani ed etici che le generazioni precedenti ci hanno tramandato. L’Arma dei Carabinieri sente forte il legame con il suo passato». Consegnati encomi e riconoscimenti a uomini dell’Arma.
Le parole del capo della polizia Alessandro Pansa: «È pacifico che con 15mila poliziotti, altrettanti carabinieri ed alcune migliaia di finanzieri in meno diamo in questo momento un servizio di sicurezza inferiore rispetto al passato».
La visita di Aung San Suu Kyi in Italia è stata un successo personale e politico. Roma, Torino, Bologna e Parma le città toccate dal premio Nobel per la pace, a cui Luc Besson ha dedicato uno dei suoi film …