Precarietà e paura del Covid hanno cambiato i valori
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Famiglia, lavoro, senso civico e tensione al trascendente. Con i sociologi dell’Università di Bergamo rileggiamo come stiamo cambiando e la direzione che le nostre città stanno intraprendendo.
Martedì 1 aprile cena sociale dell’Atalanta Club Valgandino al Ristorante Da Leone di Vertova con l'assegnazione del premio “Bravo Papà” che dal 1994 viene destinato ai calciatori dell'Atalanta che hanno avuto la gioia della nascita di un figlio. Quest’anno il …
E' stata festa di popolo, una domenica speciale lungo le vie del centro di Bergamo per l'ormai tradizionale festa di Mezza Quaresima con la sfilata di una settantina tra carri allegorici e gruppi mascherati, con oltre 3000 figuranti impegnati e …
L’EVENTO. Cartoni animati e temi legati all’ambiente: i carri della Sfilata di Mezza Quaresima del Ducato di Piazza Pontida si sono esibiti per le vie del centro di Bergamo tra musica e coriandoli. Una grande festa che come sempre ha richiamato tantissime persone.
Ovviamente non hanno nulla a che fare con il senso religioso, e lo sanno bene in un paese di montagna continuamente visitato da tanti pellegrini per il Santuario della Madonna delle Grazie che quest'anno è anche chiesa giubilare. Ma il …
DA SAPERE. Nella serata di sabato il tradizionale «Rasgamènt de la Ègia». Domenica i carri e i gruppi in corteo. Il programma e le modifiche alla viabilità.
MOTORSPORT. Un successo per la manifestazione che, quest’anno, torna sulle strade della Val Brembana.
L’INTERVISTA. Uno degli storici fotografi de L’Eco di Bergamo ci racconta dove nasce la sua passione e cosa significa essere fotografo di un quotidiano.
In questo weekend sono tornate le Giornate Fai di Primavera, l'evento dedicato al patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese. Un'edizione speciale per i 50 anni della nascita del Fondo per l'Ambiente Italiano, fondato nel 1975: grazie all'impegno e all'entusiasmo …