Brembo accelera sulla sostenibilità: energia green al 75%
I DATI. Nel 2023, le emissioni di Co2 per unità di prodotto finito sono state ridotte del 9,5%. Cristina Bombassei: «I risultati ci incoraggiano a fare meglio»
I DATI. Nel 2023, le emissioni di Co2 per unità di prodotto finito sono state ridotte del 9,5%. Cristina Bombassei: «I risultati ci incoraggiano a fare meglio»
LA GIORNATA DELL’ACQUA . Il Consorzio della media pianura bergamasca sta effettuando la rimozione dei rifiuti nel corso d’acqua: c’è di tutto. Ogni anno l’operazione costa 5 milioni di euro e recupera 360 tonnellate di materiale.
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - "Il Pnrr ha stanziato ingenti risorse destinate a beneficiari pubblici e privati, complessivamente 2,1 miliardi di euro, per l'ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo, così da creare nuove catene di …
(ANSA) - ASCIANO (SIENA), 14 MAR - Incremento del riciclo di rifiuti e riduzione dal 20 al 5% del conferimento in discarica oltre alla produzione di biometano da rifiuti organici da immettere in rete, corrispondente al fabbisogno di 1800 famiglie. …
LA SEGNALAZIONE. Una discarica a cielo aperto. È ciò in cui ci si può imbattere transitando a Zingonia, nella zona compresa tra Piazza Affari e via Carlo Porta, nel territorio di Verdellino.
(ANSA) - ROMA, 21 FEB - A livello regionale, nel 2022 la più bassa percentuale di rifiuti urbani smaltiti in discarica è conseguita dalla regione Campania con l'1,1%, seguita da Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige. Si collocano al …
TREVIGLIO. Le indagini del Nucleo ambientale della polizia locale.
Due tra via Pontirolo e la Geromina, l’altra in zona «Pip1». E per i sacchetti lasciati in strada sono già 40 i sanzionati.
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Per la pesca, cassette riutilizzabili in legno con vassoio monouso in polistirolo estruso (Xps) riciclato e riciclabile sono efficaci alternative più sostenibili all'Eps, il polistirene espanso, che è tra i principali rifiuti abbandonati in …
IL VIAGGIO. Il fenomeno è in crescita sulle principali arterie, dalla storica Francesca fino alle tangenziali più recenti. Da ottobre però è un reato. A Treviglio la «Gatta» vigila con foto e denunce sui social: «È un problema serio».