Sciopero dei taxi il 13 dicembre «Troppi abusivi in giro»
Il 13 dicembre arriverà Santa Lucia nelle case dei bergamaschi, ma non potrà usare il taxi, a causa dello sciopero proclamato dagli appartenenti alla categoria.
Il 13 dicembre arriverà Santa Lucia nelle case dei bergamaschi, ma non potrà usare il taxi, a causa dello sciopero proclamato dagli appartenenti alla categoria.
La Valle Serina è divisa in due dalle ore 22 di lunedì 2 dicembre, ovvero da quando uno sperone roccioso, si parla di circa 2.000 metri cubi di materiale, è crollato sulla strada provinciale 27, tra Algua e Serina, poco a valle della località Rosolo,
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti.
Il Comitato di Santa Lucia torna alla carica sul trasporto pubblico nel quartiere. «Come avevamo segnalato in più occasioni, da ultimo nella nostra lettera dello scorso 7 giugno, la situazione del trasporto pubblico nel quartiere Santa Lucia con il solo passaggio della linea 2 è inaccettabile».
Sedie a rotelle nel cassone del ferro della stazione ecologica di Brembilla. Una scoperta certamente insolita e ancor più sorprendente se si pensa che le due carrozzine sono perfettamente funzionanti.
L’Anas comunica che, per consentire lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie Lovere e Costa Volpino, situate lungo la strada statale 42 si rende necessaria la chiusura, per una notte del tratto di statale.
«Un quarto della Pedemontana sarà pronto entro l’Expo», mentre l’intera opera dovrebbe concludersi «per il 2016-2017». È quanto prevede il presidente di Pedemontana Lombarda, Salvatore Lombardo, a margine di un convegno in Borsa.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti.
Bergamo è pronta per la neve. É stato presentato il Piano neve del Comune. Con alcune novità che riguardano sia il numero dei mezzi messi a disposizione quest’anno sia la possibilità da parte dei cittadini di verificare se Aprica è passata per le vie a pulire.
Scatta a chiusura sperimentale della strada provinciale 89, nel comune di Gorlago, al traffico pesante: una novità che arriva dopo un anno di riunioni e discussioni, in seguito all’apertura del primo segmento di variante alla statale 42 avvenuta a febbraio.
Notte di controlli, tra venerdì e sabato, contro la guida in stato di ebbrezza per la polizia stradale di Bergamo.Sei le pattuglie impiegate nel servizio anti-strage, dislocate in alcuni punti strategici della città : ritirate 19 patenti.
La città smart è mobile, in ogni senso. Lo testimonia il grande successo di quello che è stato il primo tema della lunga avventura de L’EcoLab, la mobilità appunto. Un percorso lungo quasi 2 mesi che si è concluso con la presentazione di 6 proposte.
«Spett. Redazione, prima la crisi e poi la “sbadatezza” di qualcuno rischiano di rendere inospitale e insicura una parte artisticamente pregevole del centro cittadino. La crisi (e forse anche i prezzi di affitto troppo alti) hanno reso la Galleria Santa Marta un luogo disabitato».
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti.
di Giorgio Gandola Un miliardo di passivo. È l’Atac, la società dei trasporti urbani di Roma, che perde 150 milioni all’anno, al centro delle polemiche per una storia di biglietti clonati che somiglia a una truffa, ma negli ultimi due anni ha assunto 854 dipendenti senza concorso.
Era rimasta coinvolta nell’incidente costato la vita a due fidanzati, Pancrazio Calì e Valentina Mitro, in via Angelo Mai a Bergamo nel dicembre 2011, ma la conducente della Chryster Voyager è stata assolto dall’accusa di omicidio colposo.
«Non avrei mai pensato che si potesse andare a funghi anche su di un mezzo pubblico». A segnalarci l’incredibile storia un nostro lettore che ha scoperto un mazzetto di funghi su un bus della Sab. La società di trasporti risponde: «Le pulizie vengono svolte ogni giorno».
«Non avrei mai pensato che si potesse andare a funghi anche su di un mezzo pubblico». Così scrive un nostro lettore W. S. che, tralasciando l’ironia, ha invece scoperto per davvero un bel mazzetto di funghi spuntare da una intercapedine dei sedili su un bus della Sab .
Era passato da cinque minuti lo scuolabus coi bimbi a bordo sulla strada che porta alla frazione di Ca’ Campo: intorno alle 8,15 dalla parete rocciosa si è staccata una frana di circa quattro metri cubi che ha invaso la carreggiata. Per fortuna nessun ferito danni ad auto.
«Posso dire di essere salvo grazie a un sms. Se fossi partito subito sarei stato investito anch’io come l’ambulanza». Fabrizio Crivicich di Torre de’ Busi, era il primo automobilista della fila dall’altra parte del passaggio a livello di Pontida.