EasyJet, inaugurato il collegamento tra lo scalo di Orio e Londra Gatwick
Sarà operato con tre frequenze settimanali: il lunedì, il venerdì e la domenica.
Sarà operato con tre frequenze settimanali: il lunedì, il venerdì e la domenica.
Dal 24 luglio nuovo orario estivo tra misure di sicurezza e previsione di aumento del traffico turistico.
La navigazione nel canale di Suez è temporaneamente sospesa fino a quando il cargo Ever Given non sarà rimesso in grado di navigare. Lo annuncia l’Autorità del canale. Da questa rotta passa il 12% del commercio mondiale. Gli spedizionieri: problemi seri se il blocco perdurasse.
Gli speleologi di «Progetto Sebino» sono andati con un’imbarcazione a oltre 400 metri di profondità. Le immagini diventeranno un documentario televisivo. Guarda foto e video.
Secondo i dati dell’ultima indagine Ocse, gli studenti italiani peggiorano quanto a capacità di lettura: con il loro punteggio di 476 si collocano sotto la media (487), e restano indietro rispetto all’anno 2000 di 26 lunghezze, rispetto al 2009 di 20. Uno su quattro, inoltre, non sa la matematica ed è insufficiente in scienze. A colpire di più, è senza dubbio il dato sulla lettura, attività trasv…
Il tramonto si ammira sul battello con la rassegna «Onde Musicali». «Miroirs», l’esibizione di viola e violoncello, accompagnerà il sole nel tramonto sul battello.
Il sindaco: «La situazione ha generato non poche difficoltà a diverse aziende bergamasche nei mesi scorsi. Ma la disponibilità ha carattere temporaneo: a tutti la necessità di concretizzare a breve l’apertura dello scalo merci di Verdello».
«Merci pericolose sul nostro territorio non le vogliamo. Ribadiamo quindi la nostra contrarietà al trasferimento a Verdello dello scalo merci provinciale». Il Comune di Levate è ormai è l’unico ente a opporsi al progetto.
A tre mesi ormai dalla sospensione del trasporto delle merci pericolose allo scalo di Bergamo, non s’intravede ancora una soluzione. Lo scalo di Melzo, infatti, non è un’alternativa percorribile. Lo ha stabilito il sopralluogo di ieri, il secondo nell’arco di una settimana.
Il trasporto delle merci pericolose è da tre mesi interdetto allo scalo merci di Bergamo e questo sta creando non pochi problemi ad alcune imprese : in primis la Polynt di Scanzorosciate e la 3V Sigma di Grassobbio
Per farsi guidare fra strade e incroci si possono spendere soldi per acquistare prodotti commerciali di buona fattura (come Sygic o TomTom) per esempio. Oppure si può scegliere un prodotto gratuito, come TuttoCittà NAV.
Fra boe e parabordi, si «sgomiterà» quest’anno sul Sebino. Count-down per mollare le cime, armare i natanti e lasciare le banchine per una passione, quella di vivere il lago a bordo di una imbarcazione che, per il Sebino, pare sormontare la burrasca del comparto nautico.
Il rifacimento della pista dello scalo di Orio al Serio sarà una corsa contro il tempo, sia dal punto di vista cronologico sia da quello meteorologico. Un intervento di assoluto rilievo mai effettuato in Italia con queste modalità di lavoro.
1.600 metri. Un miglio. L’ultimo prima di arrivare a Bergamo, quello che attraversa l’ex scalo merci, spingendosi lungo i binari verso la prima periferia cittadina. E non è solo uno spazio fisico, una distanza da superare, ma un intervallo in grado di evocare anche una dimensione umana.
Due traghetti «componibili», montabili in loco in 4-5 giorni, smontabili all’abbisogna in 2-3 giorni. Interamente trasportabili (a blocchi) via terra. È la commessa che ha visto protagonista industriale la Gualini Lamiere International Spa di Bolgare
di Gianlorenzo Barollo Ora che tutti – passeggeri ed equipaggio – sono in salvo posso dirlo: io tifavo per i ghiacci. Sì, nella disperata lotta per recuperare la Akademik Chokalski, la nave russa intrappolata per giorni nelle fauci del gelo , io stavo con il vento polare.