Boom di prenotazioni per Natale, ristoranti verso il tutto esaurito
LA TENDENZA. Pranzo in famiglia ma fuori casa per migliaia di bergamaschi. I ristoratori: «C’è chi riserva già a Pasqua». In tavola vince la tradizione.
LA TENDENZA. Pranzo in famiglia ma fuori casa per migliaia di bergamaschi. I ristoratori: «C’è chi riserva già a Pasqua». In tavola vince la tradizione.
A Natale, il cibo non è solo gioia, ma anche responsabilità. Scegliere prodotti locali e di stagione riduce l’impatto ambientale. Evitare frutta esotica e prediligere piatti vegetali è un gesto di cura. Stoviglie riutilizzabili, segnaposto fai-da-te e la gestione degli avanzi completano un Natale sostenibile e autentico.
LA TRADIZIONE. Ogni anno i bambini aspettano con trepidazione «la notte più lunga che ci sia» e anche i grandi la ricordano con un pizzico di nostalgia. Ecco la storia di questa tradizione, con le immagini della festa oggi e delle epoche passate.
Norme e usanze . L’accensione non è da considerare attività riconducibile alla disciplina sui rifiuti se fatta per eventi popolari. «Patrimonio da conservare».
LA STORIA. Nella famiglia di Stephan Louis e Cheyenne Marie Domine di Gavarno c’è la tradizione di inviare a «L’Eco» la prima letterina di Santa Lucia.
Passione e tradizione sono gli elementi chiave dei piatti del ristorante di Bonate Sotto. Dagli antipasti creativi al classico capù, a tavola si potrà festeggiare nel segno della stagionalità e della qualità. Anche a San Silvestro.
I sapori complessi e persistenti dei migliori prodotti caseari bergamaschi solleticheranno di piacere anche i palati più esigenti, grazie alle box (pronte o da personalizzare) dell’azienda di Adrara San Martino.
L’INTERVISTA. Davide Locatelli e il nuovo album del pianista «rock» bergamasco che si è trasferito a Los Angeles: il mio futuro è in California.