Lurano, la devastazione dopo la tempesta
Lurano, la devastazione dopo la tempesta
Come previsto è arrivato il vento, raffiche molto forti soprattutto in montagna. In Valtellina una donna di 77 anni è morta colpita dai frammenti di un tetto scoperchiato.
Ondate di calore e periodi prolungati di siccità; piogge molto intense, concentrate in brevi periodi, con aumento di rischi di alluvioni, allagamenti e frane; forti venti, trombe d’aria e violente burrasche. Le città sono particolarmente esposte ai rischi della crisi climatica determinata dalle emissioni umane di gas serra. Devono diventare protagoniste di politiche e misure di adattamento, per l…
C’è anche Matteo Amigoni di Calolziocorte, operatore della Caritas, tra i testimonial della nuova campagna per l’8Xmille «Chiedilo a loro»: brevi filmati che raccontano grandi storie di solidarietà. Matteo da qualche anno vive in Indonesia con la moglie Stefania e i figli
Anticipo di primavera sull’Italia: sole e punte di oltre 20°C al Centrosud, poi temporali al Nord. Da venerdì c’è l’anticiclone di San Valentino, con tempo stabile e molto più mite. Il Nord invece lambito dalle perturbazioni, con rovesci e temporali entro domenica.
Entra nel vivo una nuova fase di maltempo sull’Italia con piogge e acquazzoni diffusi e tanta neve sulle Alpi. La perturbazione, che ha colpito il Nord e la Toscana, si appresta a raggiungere gran parte del nostro territorio su cui insisterà fino a domenica.
«La tempesta di Natale si allontana finalmente dalla nostra Penisola, dopo aver provocato nubifragi, dissesti idrogeologici e danni per il forte vento specie al Nord e sulle tirreniche, ma lascia ancora qualche strascico al Nordest».
Sole e temperature più miti per questa nuova settimana, ma attenzione: per l’Immacolata tornerà il freddo mentre il Sud sarà flagellato dal maltempo. Ad annunciarlo i meteorologi di 3BMeteo.
La disperazione dei familiari delle vittime e di tutti coloro che nell’alluvione hanno perso tutto quello che avevano. Migliaia gli sfollati. Tanta la rabbia di chi è rimasto. Lo straordinario aiuto delle forse dell’ordine e dei molti volontari.
Un vero e proprio ciclone si è abbattuto lunedì sulla Sardegna orientale seminando morte e distruzione: il bilancio, ancora provvisorio, è di 16 morti, un disperso ed oltre 2.700 sfollati. «Bomba d’acqua» è il termine usato dagli esperti.
Domenica 1° dicembre 2013 in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni colpite dal tifone «Haiyan» nelle Filippine.
La Caritas Diocesana Bergamasca ha aperto una sottoscrizione pro «Filippine» raccogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco, durante l’Angelus di domenica 10 novembre, ricordando così le popolazioni colpite dal tifone Haiyan.