L’incidente di Endine, era appena uscito di casa: «In un attimo cambia tutto»
Ranzanico. Zenoni era originario di Darfo, dove domenica ci saranno i funerali. Il dolore del fratello: «Conosceva la strada, uno schianto senza spiegazioni».
Ranzanico. Zenoni era originario di Darfo, dove domenica ci saranno i funerali. Il dolore del fratello: «Conosceva la strada, uno schianto senza spiegazioni».
Il ricordo. Berardelli era la titolare del negozio oggi gestito dalla figlia Marina. Aveva 62 anni, sabato pomeriggio il funerale.
Treviglio. Classe 1939, è stato preside e politico. I funerali si svolgeranno lunedì 6 febbraio alle 10 in San Zeno.
Tic Tac 28.01.23 . Il Giorno della Memoria e le pietre d'inciampo di città e provincia. Con l’aiuto della direttrice dell’Isrec (Istituto per la Resistenza e l’età Contemporanea) abbiamo cercato di spiegare che cosa è il progetto delle pietre d’inciampo …
Giorno della Memoria. Continua anche a Bergamo il progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig. Abbiamo cercato di spiegare di che cosa si tratta e poi abbiamo fatto un viaggio virtuale tra le pietre posate nella Bergamasca.
Il funerale. L’ultimo saluto ad Almenno San Bartolomeo al 49enne travolto da un altro autotrasportatore il 16 gennaio scorso nei pressi dell’uscita di Cavenago.
Tic Tac: Il Giorno della Memoria e le pietre d'inciampo di città e provincia. Con l’aiuto della direttrice dell’Isrec (Istituto per la Resistenza e l’età Contemporanea) abbiamo cercato di spiegare che cosa è il progetto delle pietre d’inciampo dell’artista tedesco …
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
In vendita con «L’Eco». Il libro di Silvia Pascale e Orlando Materassi racconta dei 650mila italiani che si rifiutarono di passare nella Rsi. Il racconto dal lager di un soldato: «Chi sono gli amici e i nemici? Ora sono il numero 137.260».
Il salone dedicato al matrimonio. Oltre 70 espositori e 160 brand che si occupano di ricevimenti, fotografia e intrattenimento. Al via il concorso «La sposa artistica - Armo beauty».
Giornata della Memoria. Dal 27 gennaio al 12 febbraio Lovere ospiterà iniziative multimediali in memoria della Shoah.
Caravaggio. Il 25 gennaio verranno ricordate le vittime dello schianto del treno carico di pendolari della Bassa: i sindaci deporranno fiori presso le pietre di inciampo.
Il Giorno della Memoria vede la collaborazione sinergica di istituzioni e associazioni culturali della città, che hanno dato vita ad un ricco programma raccolto e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. E che punta a sensibilizzare la cittadinanza creando momenti per incontrarsi, ricordare, comprendere e riflettere. A partire dal progetto delle Pietre d’Inciampo
È un romanzo pieno di coraggio e di generosità «Il secondo piano» di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie), in cui gesti di carità illuminano un momento buio della nostra storia.
Oggi iniziano i tre giorni di festa per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e noi a riguardo vi proponiamo un articolo con tutto quello che c’è da sapere (e qualcosa di più: tipo Giacomo Poretti che spiega l’arte contemporanea). Ma ci sono anche i primi eventi di avvicinamento al Giorno della Memoria, approfondimenti sull’Iran, il ritorno sul territorio dello spettacolo «Gino Bartali eroe…
Nuova installazione. Piazza della Libertà si accende per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Il lutto. Si è spenta a 65 anni, era stata anche assessore. Con il marito promuoveva la conoscenza del maniero dove abitava.
L’evento. Dodicimila persone già iscritte all’evento inaugurale. Al via il cantiere per allestire il palco per lo spettacolo del 21 gennaio.
L’evento. Presentata la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: il 20 gennaio (diretta su Rai3) in contemporanea al teatro Donizetti di Bergamo con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al teatro Grande a Brescia, dove ci sarà il presidente Mattarella. Leggi di più su L’Eco in edicola il 12 gennaio.
L’addio. Durante la preghiera con i collaboratori di Curia è stato letto anche un brano dell’Enciclica «Spe salvi» del Papa emerito.