Picchia ubriaco la moglie Arrestato il marito in San Tomaso
Ennesima violenza domestica in città. Nel pomeriggio di sabato 16 novembre, in via San Tomaso, i carabinieri sono intervenuti a casa di una famiglia di origine boliviana,
Ennesima violenza domestica in città. Nel pomeriggio di sabato 16 novembre, in via San Tomaso, i carabinieri sono intervenuti a casa di una famiglia di origine boliviana,
Mirko, Maria Gabriella, Eleonora, Danny, Claudio e Umberto. Tanti, troppi ancora. Vite spezzate al rientro da una serata tra amici, un giro come tanti, l’ultimo saluto a casa, «ciao, io vado» e poi stop. I loro sorrisi non si cancellano «ma loro non ci sono più, è un vuoto enorme che devasta».
Tanto teatro per bambini. A Bergamo e in provincia è una domenica ricca di appuntamenti. Basta scegliere la storia che più vi aggrada e il luogo dove assistere ai nuovi spettacoli presentati sul territorio. Buon divertimento.
Le vittime bergamasche di incidenti stradali al 7 novembre sono 51 contro le 53 dell’anno 2012. Di queste, 19 erano in moto o scooter e 8 in sella a biciclette, mentre 14 al momento dello schianto si trovavano in auto e altri due su di un mezzo pesante.
Chi era abituato a incontrarlo e magari scambiare due parole lungo via Moroni (dove lo conoscevano praticamente tutti) racconta che non lo vedeva da un paio di giorni. Ma la cosa, considerando anche la stagione e le sue condizioni fisiche, non aveva inizialmente destato sospetti.
Oltre 550 volontari scendono in campo sabato 16 novembre sul territorio provinciale per la giornata dedicata alla prevenzione del dissesto idrogeologico. Si tratta dell’iniziativa Fiumi sicuri che propone l’ edizione autunno 2013.
Il mondo della cultura è in lutto. Si è spento Walter Fornasa, Prorettore delegato per la Responsabilità sociale dell’Università e Professore ordinario di Psicologia dellʼeducazione e dello sviluppo. Da tempo malato, Fornasa è morto alle prime ore di questa mattina.
Domenica 1° dicembre 2013 in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni colpite dal tifone «Haiyan» nelle Filippine.
Sono state 58 le vittime della strada a Bergamo nel 2012 , molte meno della metà di quelle (161) che c’erano state nel 2001. Bergamo è dunque tra le città che sono state in grado di recepire la direttiva europea che puntava a diminuire i morti di incidenti stradali della metà in 10 anni.
Era rimasta coinvolta nell’incidente costato la vita a due fidanzati, Pancrazio Calì e Valentina Mitro, in via Angelo Mai a Bergamo nel dicembre 2011, ma la conducente della Chryster Voyager è stata assolto dall’accusa di omicidio colposo.
In Italia ci si sposa meno e tardi. E chi arriva al sì prudentemente sceglie la separazione dei beni. Lo rivelano gli ultimi dati Istat che mostrano pure come i meno propensi a lasciare mamma e papà per formare una propria famiglia siano i maschi.
Ogni giorno ascoltiamo notizie allarmanti sul diffondersi della povertà. Sono tantissimi, anche fra i bergamaschi, soprattutto famiglie e anziani, quelli che faticano a sbarcare il lunario. Ieri mattina al supermercato da una cassiera una lezione di solidarietà.
Celim Bergamo e Centro Missionario Diocesano insieme per l’Ecuador. È stata organizzata, per domenica 17 novembre in piazza Matteotti a Bergamo, dalle ore 13, una «Castagnata solidale» per la raccolta fondi a favore dei bambini dell’Ecuador.
«C’era una volta. No, sbagliato. C’è adesso. Un bambino. E ci sono i suoi giocattoli. Il bambino non sa cosa fanno quando lui non c’è. Secondo lui giocano.Non li ha mai visti, ma è quasi sicuro che sia così». Al Teatro Sociale domenica 17 novembre c’è «Giocagiocattolo».
Niente estorsioni, ma regali e donazioni da parte di un amico con cui aveva un rapporto affettuoso. Sono i risultati delle ultime deposizioni al processo per estorsione contro Maria Teresa Scandella, detta Lalla, di Mapello, sessantenne prostituta ora detenuta in carcere.
Non ha nemmeno fatto in tempo a godersi la revoca degli arresti domiciliari che si è trovato con i ladri in casa, proprio nei primi momenti in cui si concedeva un’uscita familiare. Vittima in questo caso dei ladri, arrestati dai carabinieri, l’ex avvocato Dusan Raggianti, 39 anni.
«Non mi è arrivato alcun avviso di garanzia, non so niente. So solo che giorno e notte non faccio che pensare a quelle due persone che hanno perso la vita al passaggio a livello di Pontida». Parole di Aurelio Carminati di Bottanuco, il dirigente di movimento della stazione di Ambivere.
La Caritas Diocesana Bergamasca ha aperto una sottoscrizione pro «Filippine» raccogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco, durante l’Angelus di domenica 10 novembre, ricordando così le popolazioni colpite dal tifone Haiyan.
Un giovane milanese in coma per una overdose di sostanze stupefacenti. È il risultato di un rave party a Trigolo, nel Cremasco. La festa si è tenuta su un terreno di proprietà del vicino agriturismo di cui sono titolari alcuni bergamaschi che si sono dichiarati estranei.