Tutti gli appuntamenti di venerdì 11 aprile
Incontri, tantissimi corsi, iniziative culturali. E non manca neppure la musica dal Concerto di primavera a Renzo Arbore al Creberg Teatro.
Incontri, tantissimi corsi, iniziative culturali. E non manca neppure la musica dal Concerto di primavera a Renzo Arbore al Creberg Teatro.
Dopo aver girato tutto il Nord, arriva anche a Bergamo il “Basta €uro tour”, il convegno in cui il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini e il professor Claudio Borghi, docente di Economia all’Università Cattolica di Milano, spiegano i motivi per cui conviene uscire dalla moneta unica europea.
«La sentenza dà torto a tutti coloro che ci davano dei sovversivi quando denunciammo queste ingiustizie». Lo dicono dalla Federazione degli Studenti, commentando i buoni scuola e il finanziamento diretto alle scuole private.
Grande successo per la Camminata delle scuole cattoliche. Circa 3 mila iscritti domenica 6 aprile hanno partecipato a questa tradizionale manifestazione che vede in campo le scuole cattoliche di Bergamo e provincia.
Piccoli chef crescono. Ormai la passione (o moda) per la cucina ha contagiato anche i più piccoli soprattutto grazie ai reality show trasmessi in televisione ma anche grazie alle scuole che sin dalle elementari stanno insegnando agli studenti i principi …
di Elena Catalfamo
La sua prof di inglese era rassegnata. Stefano non era proprio portato per le lingue. Mamma e papà spedirono il figlio in Inghilterra: ripetizioni estive. Oggi Stefano Deleidi di anni ne ha 53, ha vissuto in 50 Paesi, fondato 11 società, e parla cinque lingue.
Cinquecento bambini di varie scuole primarie della città hanno sfilato venerdì a Celadina per «Pinksie, diversamente in viaggio con la guida delle stelle».Si tratta di un progetto di sensibilizzazione alla diversità nato in Inghilterra nel 2012 e approdato nella nostra …
Torna «Töcc insèma sö i coi de Bèrghem», la camminata non competitiva giunta alla sua 33ª edizione. Tre percorsi da 6, 12 e 18 chilometri con partenza dalle Suore Orsoline di Somasca e passaggio in diverse scuole paritarie di Bergamo.
Graffiti su graffiti. Ma ora il Comune corre ai ripari per proteggere i Propilei, ma anche i muri del Lazzaretto, i cavalcavia, Porta San Giacomo e comuni anonimi muri della città. Ad annunciare le prossime pulizie di primavera l’assessore Bandera.
I quattro bambini, tutto sommato, ieri erano pure contenti. Per loro, alla fine, è una scampagnata, tra boschi e torrenti. E poi, fino a qualche decennio fa, molti studenti che abitavano le nostre valli, non percorrevano forse sentieri e mulattiere?
Il censimento Istat del 2011 relativo alle scuole testimonia che nella Bergamasca ci sono pochi addetti: la media nazionale è di 107 addetti ogni 1.000 alunni, mentre Bergamo è in coda con 91 (peggio c’è soltanto Como con 87). Il record a Bolzano con 175.
«Qual è esattamente la situazione della scuola dei nostri figli?». È una delle delle domande che arriva da i genitori degli alunni della scuola Santa Lucia di via Grataroli a Bergamo che sabato, 29 marzo hanno organizzato una manifestazione in via Cadorna.
È morto nella notte tra giovedì 27 e venerdì 28 marzo Peppino Nosari, conosciutissimo notaio di Bergamo che dal febbraio 2013 era anche presidente del collegio notarile di Bergamo. Aveva 63 anni ed era ricoverato in terapia intensiva. I funerali lunedì alle 9.
Studenti e vescovo in ascolto reciproco. I primi hanno regalato a mons. Francesco Beschi il racconto della loro esperienza all’interno dei progetti Scuola-Volontariato e della Consulta provinciale studentesca, il vescovo ha offerto alcune sue riflessioni sul tema del volontariato.
Tutto tranquillo a Orio, anche questo fa notizia. Chi si aspettava una reazione dei tifosi atalantini o un’assenza ingiustificata dell’ex capitano nerazzurro Cristiano Doni è rimasto deluso. L’ex campione ha iniziato ad allenare una ventina di ragazzi della scuola calcio.
TEMPO LIBERO Bergamo ARTE A MERENDA AL BERNAREGGI Dalle ore 15, al Museo Adriano Bernareggi, via Pignolo 76, nell’ambito degli incontri per famiglie «Arte a Merenda», laboratorio creativo per le famiglie, dal titolo «Dipingere con le forbici. Henry Matisse». LETTURA …
Sarà l’autopsia in programma oggi a fornire elementi più certi sulla morte di Abdul Gaye, il sedicenne senegalese deceduto martedì un’ora dopo avere perso i sensi mentre si trovava in classe, all’istituto professionale Mozzali di Treviglio.
Parte ufficialmente mercoledì 26 marzo il concorso per la realizzazione del logo regionale «No slot», riservato agli studenti di tutte le scuole superiori e professionali della Lombardia. C’è tempo fino al 15 maggio.
L’istituto professionale Mozzali di Treviglio ha inviato nella mattinata di mercoledì 26 marzo un comunicato per raccontare quanto capitato nella giornata di martedì a scuola, quando l’alunno Abdul Gaye, di soli 16 anni, è morto dopo aver perso i sensi nella sua classe.
È uscito di casa poco dopo le 15, ha preso la mountain bike e uno zainetto ed è sparito nel nulla. Da martedì pomeriggio vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri, familiari stanno cercando disperatamente Matteo Scaglia.