Il futuro come passione gioiosa di Miguel Benasayag
Il filosofo e psicanalista in Piazza Vecchia il 18 maggio ospite a Bergamo Festival – Fare la pace
Il filosofo e psicanalista in Piazza Vecchia il 18 maggio ospite a Bergamo Festival – Fare la pace
Sul Mes è stato già detto tutto, e speriamo che si sia capita la sostanza. Chi lo vuole, vede la grande occasione di rovesciare sulla sanità italiana, stravolta dalla prova Covid, quasi 37miliardi europei, subito spendibili (per far cosa nessuno se ne occupa), senza altre condizioni e persino con un costo del prestito dello 0,8%, forse anche meno. Chi è contrario, non si fida dell’Europa (cioè di…
Continuano gli incontri di filosofia con «Essere degni del tempo che viene: umanità e tecnologie del vivente». Esperto di culture filosofiche dell’Estremo Oriente (Cina, Giappone). Professore di Estetica presso l’Università di Padova. Membro del gruppo di ricerca su l’immaginario contemporaneo …
È indubbio come gli ultimi decenni del secolo scorso, causa una serie di vorticose «mutazioni» economiche, politiche e sociali a livello mondiale, abbiano messo in crisi le precedenti ideologie, soprattutto di matrice politica, sedimentatesi lungo l’intero arco del Novecento. Partire, però, dal disfacimento delle «ideologie politiche» - sancito dal crollo del muro di Berlino - per decretare la de…
Nell’Atene del IV secolo a. C., culla e fonte della democrazia, Aristotele definiva la politica l’arte e la scienza del governare, sostenendo che governati e governanti dovessero essere accomunati dalla stessa cultura. A sua volta Platone, nel suo capolavoro dialogico «La Repubblica», affermava la necessità di un deciso ruolo politico per la cultura, auspicando «un governo dei filosofi che, in qu…
E’ partito ieri mattina, inaugurato e benedetto con ospiti eccellenti come lo scienziato Guido Tonelli, il filosofo Emanuele Severino, il giornalista Armando Torno, con il vescovo Francesco Beschi e numerose altre autorità. È partito ieri il teatro stalla e promette di essere qualche cosa di importante.
La fotografia è un’arte delicata e complessa, ben venga quindi il primo studio pubblicato in Italia dedicato solo alla riflessione filosofica su di essa.