Le domande del marziano
di Giorgio Gandola «Se dobbiamo chiamare ieri Bondi e oggi Cottarelli con i suoi tecnici, cosa ci stanno a fare la Ragioneria generale dello Stato e le strutture burocratiche delle amministrazioni dello Stato?»
di Giorgio Gandola «Se dobbiamo chiamare ieri Bondi e oggi Cottarelli con i suoi tecnici, cosa ci stanno a fare la Ragioneria generale dello Stato e le strutture burocratiche delle amministrazioni dello Stato?»
Hanno fatto la storia dell’industria bergamasca, spesso del Nord Italia, che equivale a dire dell’Italia intera. Oggi, a causa della crisi economica, sono ruderi abbandonati che destano preoccupazioni di tipo ambientale.
Mentre la pioggia mina l’estate, l’umido terreno di montagna è quest’anno una garanzia per la crescita di funghi. E mentre è stata aperta una Mostra del fungo e della natura a Villa d’Ogna, occorre, come ogni anno, fare attenzione alla giungla di ticket che caratterizza la nostra provincia.
Quest’anno la Rete degli Orti botanici della Lombardia partecipa con tre dei suoi luoghi culturali e naturalistici al concorso fotografico «Wiki Loves Monuments», promosso da Wikimedia italia. C’è anche l’Orto Botanico di Bergamo.
Un’ora critica per l’Europa. Così titolava «L’Eco di Bergamo» nel luglio 1914, quando ancora non era incominciati gli scontri che avrebbero portato al tragico conflitto mondiale. Ai tavolini dei caffè sul Sentierone si parlava sì di minaccia di guerra, ma tutto appariva ancora molto lontano.
Un cercatore di funghi milanese è scivolato in un canalone sabato 26 luglio poco prima delle 15 a Costa Volpino e più precisamente nella località Cadino della frazione Ceratello. Ha subìto un trauma alla schiena e contusioni varie, ma non dovrebbe essere molto grave.
Conclusa l’indagine Ascom sugli effetti della chiusura temporanea dell’aeroporto tra il 13 maggio e il 1° giugno per il rifacimento della pista. «I risultati confermano che l’economia della città è strettamente intrecciata alla presenza dell’aeroporto».
È ufficiale il programma dell’edizione 2014 di BergamoScienza: la manifestazione si terrà per i canonici tre weekend dal 3 al 19 ottobre. Arriveranno due premi Nobel, entrambi per la medicina. Fra i temi: il mare, deposito della storia della vita sulla terra, e i cambiamenti catastrofici.
Gli italiani non solo acquistano tecnologia più di altri in Europa, ma sono anche quelli che la usano di più per restare in contatto con la propria famiglia, dimostrandosi così mammoni anche nel «tech».
Un progetto solidal-naturalistico per ricreare il parco del santuario della Madonna di Altino. La parrocchia di Vall’Alta, in collaborazione con il Comune di Albino e gli «Amici del santuario di Altino» hanno recentemente lanciato il progetto «Sussurri di vento fra le foglie di faggio».
Giovedì 24 luglio 2014 alle ore 20,45 presso la Rocca, Museo storico - sezione Ottocento «Mauro Gelfi», si terrà la visita guidata gratuita Bergamo tricolore, un’iniziativa proposta in collaborazione con Bergamo Estate 2014.
Gli italiani evitano di controllare frequentemente occhi e denti, mentre risultano più attenti allo stato di salute del proprio sangue: questa è la sintesi dell’indagine condotta per Dottori.it dall’Istituto di ricerca Demoskopea.
C’era apprensione a Lonno per le sorti di una cittadina svizzera della quale non si avevano più notizie da lunedì pomeriggio 14 luglio: la donna, di 63 anni, non si era presentata all’appuntamento fissato alle 17,30 con un gruppo di conoscenti. È stata trovata illesa nella zona di Longuelo alle 23.15.
Pioggia, sole e clima quasi autunnale. E porcini, ovuli e mazze di tamburo crescono... come funghi. La stagione sembra essere quella buona. O quanto meno è partita col piede giusto, completamente diversa dall’estate 2013, quando si dovette attendere metà settembre.
I cugini bresciani non si lasciano mancare niente. Se il tartufo nero pregiato delle valli bergamasche (soprattutto quello della zona di Bracca e della Val Serina) sta mietendo sempre maggiori consensi sulle tavole dei ristoranti e dei buongustai, ecco che ora si apre la concorrenza con il tartufo estivo della Franciacorta.
Esistono diversi modi per raccontare la guerra. In Valiant Hearts, Ubisoft Montpellier, stesso team dell’affascinante Child of Light, ha deciso di seguire una strada ben diversa dipingendo un affresco della Prima Guerra Mondiale visivamente leggero...
Nessun inferno infligge pene così atroci, che non le attenui almeno un poco il tocco d’ala d’un angelo misericordioso. Questa è la riflessione che sorge spontanea in chi sfoglia le vecchie foto in bianco e nero degli ospedali militari.
Formula che vince non si cambia. Già ha timbrato il biglietto dell’8ª edizione, ma l’organizzazione di «Vall’Alta Medievale», in programma sabato 5 e domenica 6 luglio, continua a seguire la premiante linea progettuale a cui si è ispirata sin dall’inizio.
«Proseguendo nel piano di rafforzamento e potenziamento del suo settore giovanile, l’Atalanta - si legge così sul suo sito internet ufficiale - comunica di aver raggiunto un accordo con Maurizio Costanzi che entrerà così a far parte dello staff tecnico del vivaio nerazzurro».
Intende dimostrare a tutti i costi di essere estraneo alla vicenda. E per questo è disposto ad affrontare anche la strada più complessa, quella del processo con la pesante accusa di omicidio volontario, evitando scorciatoie che possano portargli a qualche sconto di pena.