Il buco nero che cambierà l’astronomia Lo spiega un ricercatore bergamasco
L’intervento dell’astrofisico bergamasco Paolo Bonfini del National Observatory of Athens che spiega il buco nero.
L’intervento dell’astrofisico bergamasco Paolo Bonfini del National Observatory of Athens che spiega il buco nero.
«Un giorno, avrò avuto 16 o 17 anni, ero dall’estetista e raccontai di volere studiare fisica delle particelle e poi lavorare al Cern di Ginevra. Le mie amiche mi avevano chiesto, ridendo, se fossi pazza, e ora, quando qualcuno ricorda quella scena ridiamo ancora. Però io fisica delle particelle l’ho studiata. E al Cern ci vado ogni tanto per lavoro».
La segnalazione arriva da Giulio Di Stefano, insegnante di Matematica e Fisica al «Valle Seriana» di Gazzaniga, e da Andrea Borella, professore delle stesse materie al Liceo scientifico «Lussana».
Secondo fine settimana a BergamoScienza tra conferenze, laboratori, spettacoli e altri eventi. Ecco il programma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre. Sabato alle 17 al Teatro Donizetti ospite il Nobel per la Chimica (2011) Dan Shechtman.
Illusione ottica o magia? Entrate nella camera di Adalbert Ames e ogni vostra certezza percettiva vacillerà. Gli studenti del Liceo Lussana l’hanno costruita con le loro mani. Perché, se la stanza è un normale parallelepipedo, una persona in piedi in …
Hanno fatto la storia dell’industria bergamasca, spesso del Nord Italia, che equivale a dire dell’Italia intera. Oggi, a causa della crisi economica, sono ruderi abbandonati che destano preoccupazioni di tipo ambientale.
È ufficiale il programma dell’edizione 2014 di BergamoScienza: la manifestazione si terrà per i canonici tre weekend dal 3 al 19 ottobre. Arriveranno due premi Nobel, entrambi per la medicina. Fra i temi: il mare, deposito della storia della vita sulla terra, e i cambiamenti catastrofici.
di Elena Catalfamo Dirige l’Istituto di diagnostica pre-clinica dell’Università di Chicago (Illinois), quella per intenderci in cui un altro italiano, Enrico Fermi, sperimentò la sua prima reazione a catena di fissione nucleare controllata nel 1942.
Dove vanno a finire i palloncini che vengono lanciati in aria? Per saperlo basta partecipare all’esperimento scientifico organizzato dalla rivista Focus Junior: dedicato ai visitatori, si terrà sabato 3 maggio al parco divertimenti per bambini Leolandia di Capriate.
Gli studi sul Big Bang ripartono dalla bergamasca. La Cospal, azienda di Ambivere, è nel pool specializzato che ha prodotto al Polo Sud il telescopio «Bicep2». Così si è rilevata per la prima volta l’inflazione cosmica, all’origine della nascita dell’universo .