Maxi scontro in autostrada con sei mezzi: tre feriti in ospedale. Coinvolti due 14enni
TAMPONAMENTO. Un maxi incidente, per fortuna senza feriti gravi, si è verificato nel pomeriggio di venerdì 5 maggio in autostrada all’altezza di Stezzano.
TAMPONAMENTO. Un maxi incidente, per fortuna senza feriti gravi, si è verificato nel pomeriggio di venerdì 5 maggio in autostrada all’altezza di Stezzano.
L’ANNUNCIO. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato venerdì 5 maggio la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il Covid-19. Un incubo iniziato quasi tre anni e mezzo fa.
L’AZIENDA TESSILE. Iniziata nel 2014, questa collaborazione ha vestito grandi campioni, fornendo agli atleti leader di classifica un abbigliamento capace di rispondere alle massime aspettative tecniche.
Più di 3.000 partecipanti in gara, 120 squadre provenienti da tutta Italia: sono i numeri di RomeCup, l’evento giunto alla sedicesima edizione nato per avvicinare i più giovani al mondo dell’innovazione e della robotica attraverso gare, giochi e laboratori didattici …
Si chiama Sting-seq la nuova tecnica di analisi che permette di identificare le varianti genetiche all'origine di molte malattie, anche quando si trovano nel cosiddetto 'lato oscuro' del genoma, cioè in quel 98% del Dna che non serve a codificare …
Antico Dna umano e' stato recuperato per la prima volta da un ciondolo del Paleolitico realizzato con un dente di cervo di 20.000 anni fa e ritrovato nella grotta di Denisova, in Russia. Il genoma appartiene a una donna di …
Anche i mammut, come gli elefanti moderni, erano preda di tempeste ormonali nella stagione degli accoppiamenti, assumendo comportamenti aggressivi contro i rivali a causa di picchi di testosterone: lo dimostrano le fluttuazioni ormonali registrate nelle zanne di un maschio di …
CALOLZIOCORTE. Stefano Bonacina è stato ricoverato a Merate martedì 2 maggio, il decesso il giorno successivo in rianimazione.
LA STORIA. Il ricordo di un cronista de «L’Eco di Bergamo» del ritrovamento della piccina in via Costituzione, poco lontano dagli ex Riuniti il 24 novembre 1998.
BOLTIERE. Mercoledì pomeriggio sull’autostrada A7, sul pullman c’erano 64 studenti tra gli 11 e i 12 anni e sette insegnanti che tornavano dalla visita a Genova: il fumo ha invaso l’abitacolo, cinque intossicati ma già dimessi.