Ore 7,15: la Valle di Scalve si ferma e ricorda il Disastro - Foto e video
Era il 1923, 98 anni fa: la Diga del Gleno si squarciò e l’acqua travolse interi paesi. Suono delle campane e un concerto nella giornata di mercoledì 1 dicembre.
Era il 1923, 98 anni fa: la Diga del Gleno si squarciò e l’acqua travolse interi paesi. Suono delle campane e un concerto nella giornata di mercoledì 1 dicembre.
Protagonisti del rito nella chiesa ipogea del Seminario cinque bergamaschi e un indiano. Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi: «Ammiriamo questi giovani che hanno ricevuto il dono di Dio».
Per celebrare la Festività di Ognissanti e il Giorno dell’Unità nazionale e delle Forze armate, il Comune di Bergamo ha predisposto un programma di eventi commemorativi che prevede diversi momenti.
Per la prima volta dopo la pandemia in 400 si sono recati nel santuario mariano in Francia. Il vescovo Francesco Beschi: «Può andare tutto male, ma se apriamo la porta a Dio le negatività non occuperanno il nostro cuore»
Folla e commozione lunedì pomeriggio 18 ottobre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Bottanuco per il funerale di Leonardo Gerenzani, il 24enne rimasto vittima di un tragico incidente stradale ad Osio Sotto nella notte tra sabato e domenica.
Sospese le cerimonie funebri e le Messe che riprenderanno regolarmente martedì 19 ottobre.
Lo hanno donato familiari e amici del meccanico scomparso sulla Presolana un anno fa.
A conclusione del periodo di permanenza della statua pellegrina della Madonna di Loreto nello scalo bergamasco, il vescovo emerito di Fidenza Carlo Mazza ha celebrato lunedì 27 settembre la Messa ospitata dall’Aeroclub Bergamo.
Il prossimo 18 ottobre il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, accompagnerà i bergamaschi al pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Padre Nicola Ventriglia, cappellano del santuario, spiega il valore della visita nella grotta delle Apparizioni: «Il primo miracolo è mettersi in ascolto di Maria. A Bernardette ha cambiato la vita, succederà anche a voi». Per le iscrizioni al pellegrinaggio rivolgersi…
Domenica 12 settembre nella chiesa di San Tomaso. Il vicepostulatore don Tomasoni: «In 5 mila pagine le sue virtù eroiche e la santità, custode dell’alleanza con Dio».
Quando era adolescente, Elvio Caudano era un curioso tipo di ragazzo. Studioso e timido, com’è naturale, ma anche caratterizzato da una forte sensibilità religiosa. Che si esplicava nella fedele assiduità alla messa domenicale e alla confessione mensile. Don Carlo…
Il vescovo di Bergamo alla processione per l’Addolorata: «Non dobbiamo lasciarci paralizzare dalla paura del contagio, da incertezze economiche, insicurezza. Comunità cristiana e città devono coltivare il sentire comune, per proiettarci verso un futuro di speranza».
Messa del Vescovo Francesco Beschi nella basilica di Santa Maria Maggiore per la solennità dell’Assunta.
Sabato 14 agosto si conclude il Settenario. Alle 21 preghiera in basilica.
A Ferragosto la celebrazione accompagnata dalla Cappella musicale.
Un concerto darà il via, lunedì sera 9 agosto nel santuario dell’Addolorata in Borgo Santa Caterina, alle celebrazioni per il 419° anniversario dell’Apparizione, che si snoderanno nel segno della speranza dopo la pandemia.
Dopo l’interruzione secolare dovuta alla pandemia il 18 agosto la processione presieduta dal Vescovo Beschi. Prevista l’apertura della Porta della Speranza, non ci saranno i tradizionali fuochi e la cena nel borgo.
Celebrati nella mattinata di martedì 27 luglio i funerali di don Francesco Spinelli, morto venerdì scorso a 64 anni. Il «grazie» della gente da tutte le parrocchie bergamasche che in questi quarant’anni hanno camminato con lui.
In tantissimi per l’ultimo saluto al 72enne morto lunedì mattina mentre attraversava a piedi la provinciale Francesca.
Il numero degli italiani vaccinati cresce di giorno in giorno e presto potranno essere superati sia le misure restrittive sia i protocolli che regolamentano da oltre un anno e mezzo le attività di bar, ristoranti, cinema, palestre e piscine.