Addio a Del Prato alpino dal cuore grande
Capogruppo delle penne nere per 18 anni, aveva passato il testimone appena un mese fa.
Capogruppo delle penne nere per 18 anni, aveva passato il testimone appena un mese fa.
Realizzata a Romano dall’associazione StragattiR e finanziata dalla Regione, sarà inaugurata sabato. Non esistono gabbie: gli animali in spazi all’aperto.
La litoranea del lago d’Iseo è stata riaperta nel tardo pomeriggio di venerdì 5 aprile dopo che la pioggia abbondante aveva causato la caduta di un grosso masso a Riva di Solto.
Il parco è usato da anni dalla comunità, ma parte delle aree erano ancora private. La Acciaitubi le cede gratuitamente.
Quest’anno la denominazione di Sebino Express riguarda la tratta da Milano per Paratico-Sarnico, mentre la tratta da Brescia per Iseo e Pisogne prende il nome di Iseo Express. La novità è il Lario Express.
L’acqua dolce circola senza interruzioni di continuità nel sottosuolo carsico dalla sorgente Milesi, a Tavernola Bergamasca, fino alla sorgente di Acquasparsa a Grone.
Un bellissimo documentario di Ermanno Olmi, girato ormai più di un quarto di secolo fa, «Lungo il fiume», racconta l’importanza del Po per tutto il Paese. Il maestoso fiume, che attraversa la vasta pianura, vivificandola e arricchendola, è interpretato con una metafora religiosa, visto come l’immagine del Signore che, secondo la fede cristiana, attraversa, incompreso e addirittura rifiutato, la s…
Si è spento domenica all’ospedale «Bolognini» di Seriate, Italo Brasi: ex sindaco di Songavazzo per due mandati negli anni Ottanta, era stato anche fondatore e capogruppo degli alpini per trent’anni, oltre che fondatore e presidente dell’Associazione volontari Songavazzo.
Questa settimana la pioggia potrebbe tornare a bagnare il territorio bergamasco. Ma senza grandi quantitativi di acqua.
Dopo l’exploit del 2016, lo scorso anno 220 uscite e 157 assistiti. Volontari sempre più giovani.
Sono sei gli indagati a cui è stato notificato l’avviso di chiusura delle indagini per il crollo del ponte di Annone, avvenuto nel Lecchese il 28 ottobre del 2016, causato dal passaggio di un trasporto speciale.
Con un intervento deciso e risoluto gli agenti hanno oltrepassato le recinzioni e hanno afferrato il giovane che voleva gettarsi.
Come da tendenza ormai consolidata in questi ultimi anni si profila un altro inizio inverno assai deficitario dal punto di vista delle precipitazioni. Le conseguenze di queste anomalie climatiche sono molteplici.
Da noi i fiocchi bianchi sono previsti solo dopo il 20 gennaio, intanto il vento caldo ha spazzato ancora l’aria e l’orizzonte è sgombro e si vedono gli Appennini.
La stagione sciistica è partita e con le piste aperte iniziano le prime cadute accidentali, scontri fra persone e urti contro ostacoli. È fondamentale ridurre questa tipologia di incidenti tenendo ben presente le disposizioni normative vigenti unitamente ai richiami alla prudenza e al buon senso.
Bergamo è in sedicesima posizione, 12 posizioni in più rispetto all’anno precedente
In vista della stagione 2019 Leolandia ha aperto le selezioni per la ricerca di personale da inserire nell’organico del parco dal prossimo 16 marzo.
Classe 1922 si è spento ieri sera: reduce dalla Russia, il suo grande insegnamento: «Nella vita a volte le cose non sono semplici e bisogna saperle accettare».
Trenta milioni di euro. È questo, da una prima valutazione, il costo del nuovo ponte sul fiume Adda di cui 16 sindaci (dieci della provincia di Bergamo, quattro di Monza Brianza e due del Milanese) con una formale lettera di intenti scritta dopo un incontro svolto a Trezzo sull’Adda, hanno chiesto la costruzione agli enti sovracomunali, in primis alla Regione.
Il viadotto fra Trezzo e Capriate già è fonte di disagi e dovrà fare fronte a un aumento del traffico. I sindaci firmano una dichiarazione d’intenti per ottenere l’attraversamento. Si guarda al territorio di Bottanuco.