Acqua da bollire ad Almenno San Bartolomeo e Roncola, non si trova la fonte dell’inquinamento
Valle Imagna Analisi ancora positive a Roncola e Almenno San Bartolomeo. Aumentata la clorazione. Migliora a Piazzatorre, ma resta in vigore l’ordinanza.
Valle Imagna Analisi ancora positive a Roncola e Almenno San Bartolomeo. Aumentata la clorazione. Migliora a Piazzatorre, ma resta in vigore l’ordinanza.
Siccità Coldiretti, appello ai gestori dei bacini montani. Ma Legambiente Lombardia: «Situazione critica anche per loro, clima cambiato, l’acqua non è più illimitata».
Anomalie al servizio idrico «A seguito degli esiti preliminari delle analisi effettuate, a scopo precauzionale», l’Agenzia di tutela della salute «invita la popolazione di Roncola Alta e Piazzatorre alla bollitura dell’acqua prima dell’utilizzo a scopo alimentare, compreso anche il lavaggio di frutta e verdura». Ordinanze dai sindaci, venerdì sera si è aggiunto anche Almenno San Bartolomeo.
Si ipotizza di attuare una parziale deroga al rilascio del deflusso minimo vitale nei sottobacini idrografici del fiume Adda e del fiume Oglio al fine di riempire per quanto possibile il lago di Como e il lago d’Iseo e fare scorta per poter avviare, posticipando la stagione irrigua 2022.
Crisi idrica Uniacque invita 25 Comuni a firmare ordinanze per evitare le negligenze. Pronte le autobotti per rifornire i bacini più in difficoltà.
Clima
L’assenza di neve alle alte quote, unitamente alla carenza di precipitazioni, sono stati gli elementi che maggiormente hanno caratterizzato l’inverno appena trascorso. In quota si vedono i primi effetti di una stagione
straordinariamente siccitosa. Problemi per gli animali, a secco le pozze di abbeverata nella Val Sedornia.Il weekend del 2 giugno con il caldo.
Bergamo Dal giardino di Palazzo Frizzoni al parco «Lea Garofalo». Approvati i progetti esecutivi: 600mila euro di lavori a partire dall’autunno.
L’appello Anche un piccolo gesto può essere utile per tutelare un bene collettivo sempre più prezioso come l’acqua. Inviaci su Instagram i tuoi suggerimenti per consumarne di meno.
Il progetto Si chiama Cammini d’Acqua, sviluppato in collaborazione con la rivista Orobie, per la valorizzazione della risorsa idrica bergamasca attraverso la mappatura di due cammini: il Cammino dei Fontanili e il Cammino Borlezza.
I cambiamenti climatici indotti dalle attività umane stanno causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti nella natura e colpiscono la vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi con minori possibilità di farvi fronte sono maggiormente colpiti. Lo dicono gli scienziati nell’ultimo rapporto dell’Ipcc, il forum intergovernati…
Il tavolo sulla crisi idrica In cantiere un provvedimento che disciplinerà l’applicazione «ragionata» delle deroghe al deflusso minimo vitale sia sulle aste fluviali di Adda e Oglio sia sugli altri sottobacini idrografici del territorio regionale.
Transizione eco Agenda 21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia lancia la prima sperimentazione a livello nazionale: asporto senza più cartoni da smaltire, ma nei contenitori riutilizzabili. In tre ristoranti, acqua in brocca.
Siccità Verranno azzerate le portate di una roggia su due tra quelle derivate ad Albino dal fiume Serio per rendere accettabile il volume d’acqua distribuito ai campi. Si comincerà con la roggia Serio e la roggia Borgogna che verranno «salvate» grazie all’acqua sottesa alla roggia Morlana.
Sebino Il 1° giugno inizia la stagione per il Nettuno e gli altri lidi. Continua ad essere gratuito l’ingresso al lido Fontanì, al lido Holiday e al lido di Fosio. «È per noi l’estate della ripartenza».
L’allerta Permane lo stato di criticità a causa della mancanza di precipitazioni, che ha portato nelle ultime settimane a un’ulteriore riduzione della disponibilità di acqua dalle sorgenti.
L’iniziativa Realizzata dall’azienda pubblica, con la rivista Orobie.Visibili nell’«app» Orobie Active, con i relativi parametri di qualità.
Le tariffe Bergamo nel 2021 in linea con l’incremento regionale (3,8%). E l’aggiornamento per il 2022 non dovrebbe riservare sorprese. Uniacque: «Tra le società idriche c’è però la preoccupazione per i costi di energia e materiali».
L’allarme Riserve lombarde inferiori del 57% rispetto alla media di questo periodo. In pausa gli impianti di Parre, Piario e Villa d’Ogna.
L’incontro Il 18 marzo per la rassegna «Tierra!» uno dei massimi esperti di sostenibilità ambientale, racconterà le società e i conflitti legati all’oro blu.
La nota Niente piogge, «sorvegliate speciali» le aree che sono servite da sorgenti minori, dalle valli all’Isola. «Cittadini invitati a evitare consumi non indispensabili».