A Helsinki studia i tumori: le sue ricerche su «Nature»
La storia Da Romano di Lombardia alla Finlandia, le cure per i fibromi uterini senza necessità d’intervento pubblicate sulla nota rivista scientifica internazionale.
La storia Da Romano di Lombardia alla Finlandia, le cure per i fibromi uterini senza necessità d’intervento pubblicate sulla nota rivista scientifica internazionale.
Nella sede di Garlate di Bonaldi – Gruppo Eurocar Italia, è possibile vedere e provare Q4 e-tron e Q4 Sportback e-tron. Esposta in salone anche e-tron Sportback
Trasporti La compagnia aerea torna a collegare il mondo, con i nomi delle star dello sport italiano sulla livrea azzurra: uno degli aerei è dedicato al campione bergamasco di motociclismo Giacomo Agostini. Da Fausto Coppi a Francesco Totti, ecco l’elenco dei nomi e le novità della compagnia.
Come si studia in tempo di pandemia? Ce l’hanno raccontato direttamente i ragazzi, studenti superiori e universitari, tramite un sondaggio che abbiamo realizzato sulla nostra pagina Instagram nei giorni scorsi.
Fino a domenica mattina invitiamo gli studenti delle superiori e gli universitari a esprimere il proprio parere su Instagram @ecodibergamo. Online un sondaggio nella sezione delle storie di Ig.
La ricerca scientifica, come noto, contribuisce in maniera sempre più decisiva a plasmare il futuro economico, sanitario e perfino sociale delle nostre democrazie. Nel caso dell’Italia, studiando le tendenze della stessa ricerca scientifica secondo l’adagio «follow the money» («segui i soldi»), si scopre qualcosa anche sul presente del nostro Paese. Partiamo dagli indizi, dunque. Il Consiglio eur…
Il dato emerso dall’ultima flash survey di Asst Bergamo Est e Istituto Mario Negri. I due istituti fanno un bilancio dei risultati a 6 mesi dall’inizio della collaborazione scientifica. Remuzzi: abbiamo in corso due pandemie che stanno causando gravi problemi, ma se Omicron dovesse prevalere definitivamente su Delta, la curva potrebbe scendere nelle settimane successive. Omicron potrebbe essere m…
La paura della pandemia cambia gli scenari e ostacola la corsa della ripresa dei consumi. Il timore deprime anche i saldi: secondo l’associazione dei commercianti, con un milione di clienti che avrebbe rinunciato a fare shopping per paura dei contagi e con il 25% che non entra nei negozi se vede troppe persone, e fa la fila fuori.
«Le province con tempi di raddoppio inferiori o uguali a 4,5 giorni sono 32». Lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo «M.Picone», del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). «Escludendo Rimini, Vibo Valentia ed Enna, sono concentrate - spiega - in tre blocchi di province contigue: uno composto dalle quattro province lombarde di Lecco, Bergamo, …
Can Yaman batte la Ferragni, Draghi al top anche a livello mondiale, ancora un trionfo per i Måneskin, Valentino Rossi è lo sportivo più cliccato. I dati dello studio di Semrush.
Se il Natale del 2020 sarà ricordato come il primo dall’avvento del Covid, quello di quest’anno passerà alla storia come quello dell’incertezza.
La notte più lunga è arrivata anche quest’anno e ha portato con sé Santa Lucia e il suo asinello. Una delle feste più attese da tutti i bergamaschi anche questa volta ha regalato dolci e sorrisi a grandi e piccini.
Il presidente di Ipsos: «Vaccinarsi è un gesto di rispetto per gli altri, anche per chi non c’è più».
Pubblicati i risultati della ricerca scientifica di Uniacque-Irsa Cnr, prima in Italia, sul monitoraggio e l’efficienza dei processi di sanificazione dei depuratori: a Bergamo gli impianti più tecnologicamente innovativi nel trattenere le microparticelle con un’efficacia fino al 98%
La storia del ventisettenne che nel 2018 insieme a un compagno di studi e due ricercatori ha fondato la AISent (Artificial Intelligence Sentinels)
Spiegare quanto sia importante la ricerca e i ricercatori per un Paese è assolutamente superfluo. L’Italia, la terra di scienziati e ingegneri, di Fermi, Marconi e Meucci, è diventata la settima potenza economica mondiale grazie alla ricerca e nient’altro: c’è qualcosa di meravigliosamente creativo nel Dna degli italiani, capace di passarsi il testimone delle scoperte e delle invenzioni, dal misu…
«Un mondo che rimane invisibile nell’immaginario collettivo e nel linguaggio comune». Lo sostiene il Censis, l’autorevole Centro studi investimenti sociali nato nel 1964 per monitorare le condizioni del nostro Paese. Il riferimento è alle persone con disabilità, che dall’invisibilità escono solo in casi eccezionali. Come quello di Bologna raccontato da un quotidiano nazionale: Emo Gruppioni, 83 a…
C’è una bomba a orologeria, che potrebbe esplodere fra qualche anno e il cui ticchettio per il momento è coperto da altri rumori più legati all’attualità. Si tratta della proposta della Fifa – sostenuta a spada tratta da Arsène Wenger, che dopo una vita sulla panchina dell’Arsenal è diventato responsabile dello sviluppo del calcio mondiale della Federazione internazionale del football – di giocar…
Alla fine il Giro di Germania 2021, in programma dal 26 al 28 agosto, non passerà per Buchenwald. Incredibile ma vero, gli organizzatori avevano previsto di far transitare i ciclisti sulla «via del sangue», la strada che portava al campo di sterminio e che era stata costruita dai prigionieri, e di farli passare davanti al memoriale delle vittime (56 mila dal 1937 all’11 aprile 1945, quando fu lib…
Il fotovoltaico piace ai bergamaschi. Lo rivelano le risposte all’indagine de L’Eco di Bergamo, pubblicata su eco.bergamo, il supplemento mensile di ambiente, ecologia, green economy. Due dati balzano subito agli occhi. Il primo: più di un bergamasco su due, il 55,91%, ha già avuto un’esperienza diretta con i sistemi fotovoltaici. Di questi, il 53,57% ha un impianto fotovoltaico ma è connesso sol…