Più telefonini e meno cibo: ecco come cambiano i consumi in Italia
L’ANALISI. Confcommercio: nel 2024 spesa di 21.700 euro, meno che nel 2007.
L’ANALISI. Confcommercio: nel 2024 spesa di 21.700 euro, meno che nel 2007.
ITALIA. La concorrenza ricorda la democrazia, che suona brutto. Evoca conflitti, competizioni, uguaglianze nei punti di partenza, tutte cose scomode.
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - "L'Antitrust ha ammorbidito gli obblighi di Poste rispetto alla posizione presa inizialmente. Ovviamente collaboreremo nel resto dell'anno ma non siamo preoccupati né prevediamo alcun impatto sul nostro business e attività nell'energia". Lo ha detto …
BERGAMO. Celadina, l’ortofrutticolo fa il pienone. Famiglie, giovani coppie, anziani: tutti cercano il risparmio. Gli utenti acquistano e dividono la cassetta di prodotti.
(ANSA) - ROMA, 28 LUG - Con l'aumentare del numero di utenti che hanno abbandonato il mercato tutelato, sono cresciuti enormemente gli errori di fatturazione, i reclami, le conciliazione e richieste di informazioni. Lo afferma Consumerismo No Profit, che torna …
DATI FINDOMESTIC. Nel 2023 in Bergamasca l’acquisto di beni vola a +10,8%: stanziati per famiglia 3.074 euro. Settore vetture, va forte anche l’usato con 429 milioni.
I DATI. L’inflazione resta ancora inchiodata allo 0,8% a giugno, per il terzo mese consecutivo, ma le notizie per gli italiani sono comunque contrastanti.
IL TEST SUL CAMPO. L’inflazione ha rallentato la corsa, ma rispetto a prima del conflitto russo-ucraino si registra un aumento generalizzato dei prezzi. Uno scontrino che a gennaio 2022 era di 94 euro ora è salito a quasi 128.