Bergamo ko per la capitale 2019 Ma per la cultura c’è un milione
«Da Regione Lombardia un impegno concreto per la promozione delle culture dei territori, con un finanziamento complessivo di oltre 40 milioni di euro».
«Da Regione Lombardia un impegno concreto per la promozione delle culture dei territori, con un finanziamento complessivo di oltre 40 milioni di euro».
Con una lettera Elena Carnevali, parlamentare del Pd, annuncia la sua disponiblità a correre nel 2014 per la carica di sindaco di Bergamo. «Io ci sono, se posso essere utile. Il mio impegno politico e amministrativo è sempre stato al servizio della nostra città».
«Oggi ho voluto essere presente, per testimoniare l’importanza che le infrastrutture hanno per la Lombardia e per la mia Giunta regionale. Io abito qui vicino e mi ricordo che mio nonno mi diceva “vedrai, tra qualche anno qui passerà la Pedemontana”».
I consiglieri comunali di opposizione stilano il bilancio dei cinque anni dell’amministrazione Tentorio e organizzano per sabato 7 dicembre, nella sala Galmozzi di via Tasso 4, a Bergamo, un incontro.
È arrivata la notizia che tutti si aspettavano: la giunta del Comune di Valbondione si è dimessa nella mattinata di mercoledì 4 dicembre. Anche il primo cittadino, Benvenuto Morandi, ha dato le sue dimissioni poco prima delle 14.
di Giorgio Gandola Dipendenti e pensionati producono il 30% della ricchezza del Paese, ma pagano l’80% per cento delle tasse. Siamo alle solite, il tempo passa, i governi si succedono con inevitabili cascami dialettici, ma i numeri non cambiano.
Il nuovo rivolo dell’inchiesta per appropriazione indebita che vede indagato il sindaco di Valbondione ed ex direttore della filiale Private di Intesa San Paolo a Fiorano, Benvenuto Morandi, finisce dritto in via San Bernardino, a Lizzola, nei 28 box - ma nello specifico 9 - realizzati dal Comune.
Stop ai finti poveri, stop allo spreco di risorse, stop ai diritti astratti che non si tramutano in soluzioni concrete per chi ha effettivamente bisogno. Sono gli obiettivi del nuovo Isee, l’indicatore della situazione economica, che, ha assicurato il presidente del Consiglio Enrico Letta, metterà fine agli scandali.
Occhi elettronici puntati sulla città. Sono in arrivo cinquanta nuove telecamere che raggiungeranno quindi la cifra tripla: dalle attuali 81 a 130. La delibera approderà mercoledì 4 dicembre sul tavolo della Giunta di Palazzo Frizzoni.
Il Consiglio regionale ha approvato martedì 3 dicembre, il progetto di legge per l’indizione del referendum sulla fusione dei comuni di Borgo di Terzo, Luzzana e Vigano San Maritino.
È Enrico Ventresca, studente al quinto anno dell’Istituto Superiore «Mario Rigoni Stern» di Bergamo, il nuovo presidente della Consulta provinciale studentesca orobica (Cps) dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
Multe più salate in Lombardia a chi viaggia senza biglietto sui treni regionali o sui mezzi pubblici. Lo ha deciso il Pirellone che ha previsto anche, in assenza del personale della polizia ferroviaria e di altri ufficiali, di utilizzare guardie giurate per le attività di controllo, prevenzione, contestazione e accertamento.
Ammenda di 5.000 euro alla Juventus per i cori dei giovani tifosi di domenica nel corso del match contro l’Udinese. All’Atalanta un’ammenda di 10 mila euro, la Roma sanzionata di 15 mila euro. Due squalificati nel Verona, avversario domenica dei nerazzurri., stop per Cigarini.
Giorgio Gandola Abolita l’Imu, si paga l’Imu. Non poteva che accadere questo nella pancia di un’Italia surreale e attonita che ormai fatica a credere di non essere su Scherzi a parte
Se fusione sarà fra Covo, Fara Olivana con Sola e Isso, il nuovo comune che nascerà nella Bassa orientale si chiamerà Castelcorte. Questo il nome più votato dagli elettori che si sono recati alle urne per il referendum consultivo.
Gli immobili di cui risulta proprietario, ma anche auto e conti corrente. E pure l’indennità di primo cittadino a cui, però, ha rinunciato. Sequestro conservativo: è quello notificato sabato mattina dall’ufficiale giudiziario Rosa Brignoli a Benvenuto Morandi
La visita del ministro Annamaria Cancellieri al carcere di Bergamo
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri è stata in visita a Bergamo, dove nel primo pomeriggio di lunedì 2 dicembre ha voluto conoscere la realtà del carcere di via Gleno ricavandone un’impressione molto positiva.
«In queste ultime settimane sono nuovamente pervenute numerosissime vibrate rimostranze di cittadini che lamentano la ricezione a singhiozzo dei segnali di Rai». Il sindaco di San Pellegrino ha scritto a Mamma Rai minacciando «iniziative e azioni forti a tutela del diritto dei cittadini».
di Andrea Valesini Semplificazione legislativa è un concetto alla moda. Compare nei dibattiti televisivi quando a tema ci sono le riforme necessarie a far crescere il Paese o nei programmi dei candidati al Parlamento.