Bollette, scatta l’allarme per la fine del mercato tutelato dell’energia
Assoutenti. Tra due mesi la fine del mercato tutelato. «Nel mercato libero è rischio tariffe fuori controllo: anche 5mila euro per il gas».
Assoutenti. Tra due mesi la fine del mercato tutelato. «Nel mercato libero è rischio tariffe fuori controllo: anche 5mila euro per il gas».
Quotidiano Energia - Intervento al rialzo sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali anche ieri in salita sulla benzina e, soprattutto, sul diesel, si muove Tamoil aumentando il prezzo raccomandato della verde di due centesimi. Le medie dei prezzi praticati …
Quotidiano Energia - Prezzi poco mossi sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali ieri in salita su benzina e diesel, le compagnie continuano a tenere fermi i prezzi raccomandati dei due prodotti. Di conseguenza le medie dei prezzi praticati sul …
Quotidiano Energia - Prezzi in calo sulla rete carburanti, in particolare sul diesel. Con le quotazioni internazionali ieri e lunedì in salita sulla benzina e in discesa sul diesel, le compagnie rimangono ferme sui prezzi raccomandati dei due prodotti. Sul …
«La direzione verso cui dobbiamo andare nel medio periodo è senz’altro quella delle rinnovabili» avverte l’economista Carlo Cottarelli, intervenuto all’incontro, organizzato venerdì al Carmine in Città Alta da eco.bergamo, il nostro mensile dedicato all’ambiente, all’ecologia e alla green economy, in collaborazione con Ing di Treviolo, e coordinato dal caporedattore Marcello Raimondi.
Quotidiano Energia - Prezzi poco mossi sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali ieri in salita sulla benzina e sostanzialmente stabili sul diesel, le compagnie lasciano fermi i prezzi raccomandati dei due prodotti. Sul territorio le medie dei prezzi praticati …
Quotidiano Energia - Poco movimento sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi ieri in rialzo seppure frenate dall'euro in ripresa, le compagnie lasciano invariati i prezzi raccomandati di benzina e diesel. Le medie dei prezzi praticati alla …
Quotidiano Energia - Nuovi tagli sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali che hanno chiuso ieri con il segno più sulla benzina e meno sul diesel, Eni oggi riduce di un centesimo il prezzo raccomandato di entrambi i carburanti. Le …
Quotidiano Energia - Continuano a calare lievemente i prezzi dei carburanti sulla rete italiana. Con le quotazioni internazionali ieri in discesa sulla benzina e in salita sul diesel, è Tamoil a muoversi oggi scendendo di due centesimi sul prezzo raccomandato …
Giorgia Meloni con il passaggio della campanella a Palazzo Chigi diventa il volto dell’Italia in Europa.
Quotidiano Energia - Prezzi in lieve calo sulla rete italiana. Con le quotazioni internazionali venerdì in assestamento sulla benzina e in discesa sul diesel, sabato Eni si è mossa abbassando di due centesimi il prezzo raccomandato nazionale della verde. Tagli …
Quotidiano Energia - Prevale la stabilità sui prezzi di benzina e diesel sulla rete italiana. Con le quotazioni internazionali ieri in discesa sul diesel e in salita sulla benzina, le compagnie continuano a rimanere ferme sui prezzi raccomandati dei due …
Quotidiano Energia - Prezzi di benzina e diesel sostanzialmente stabili sulla rete. Con le quotazioni internazionali ieri in discesa, le compagnie restano infatti anche oggi ferme sui prezzi raccomandati dei due carburanti. Di conseguenza le medie dei prezzi praticati alla …
(ANSA) - BRASILIA, 18 OTT - Il prezzo della benzina ha avuto un aumento dell'1,4% in Brasile, dopo 15 settimane consecutive di calo, ha riferito l'Agenzia nazionale per il petrolio, il gas e i biocarburanti (Anp). Nella settimana dal 9 …
Quotidiano Energia - Anche il Regno Unito vuole introdurre un tetto ai ricavi dell’elettricità prodotta dagli impianti inframarginali, a imitazione di quello in vigore nella Ue dall’8 ottobre. Lo ha annunciato mercoledì il Governo di Liz Truss, in occasione della …
Il fenomeno. Dai 97 centesimi di un anno fa, ora il prezzo al chilo sfiora i 4 euro. E gli utenti optano per la benzina. I gestori dei distributori: «Valori imposti dalle compagnie, non decidiamo nulla. Per noi meno margini e più spese».
(ANSA) - TRIESTE, 17 OTT - "E' alquanto particolare che a determinare i prezzi del gas e dell'energia sia una borsa di fatto privata, quella di Amsterdam, con pochissimi scambi, dove insiste una speculazione abominevole. Questo è inaccettabile, non si …
Crisi energetica. L’Arera ha stimato l’ennesimo rialzo del prezzo nel mese in cui verranno accesi i termosifoni. Gli amministratori: «C’è chi sta chiedendo rate aggiuntive per far fronte ai rincari ed evitare tagli alle forniture».
Non avere spazio fiscale è il modo elegante per dire che non hai soldi da spendere. Lo dicono in modo pudico a livello internazionale quando parlano dell’Italia. L’abbiamo sentito evocare a Praga al Consiglio europeo informale del 6 e 7 ottobre. Con l’aumento degli interessi il servizio del debito diventa più caro.
Il decreto. Riduzione di un grado della temperatura e di un’ora al giorno. Le tre misure farebbero risparmiare 2,7 miliardi di metri cubi di gas.