Il lato positivo anche nella malattia: «Ho imparato ad apprezzare la vita»
VERTOVA. Gabriella, 48 anni, ha affrontato un tumore e una lunga degenza, un periodo che ha segnato una rinascita.
VERTOVA. Gabriella, 48 anni, ha affrontato un tumore e una lunga degenza, un periodo che ha segnato una rinascita.
VALLE BREMBANA. Da luglio il via al progetto pilota per la nostra provincia promosso dall’Asst «Papa Giovanni XXIII». All’ospedale di San Giovanni Bianco e alla Casa di comunità di Zogno prime visite e cure che prima erano a Bergamo.
È pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati aggrediti da un tumore e di quelli sani circostanti , che grazie all’ altissima definizione consente di osservare il comportamento non solo delle singole cellule , ma anche delle molecole …
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
ALL’ASST PAPA GIOVANNI. Nel centro di Riabilitazione di Mozzo in funzione il dispositivo innovativo. Potrà essere utilizzato anche per i bambini.
CHIRURGIA. Il tema è stato trattato nel corso dei lavori del congresso di Acoi, affidato a Pierpaolo Mariani.
ASST PAPA GIOVANNI. La piccola aveva una fistola tracheo-esofagea. Un missionario ha lanciato la richiesta, aiuti dalla Regione e dal Comitato per la Chirurgia pediatrica. Cheli: qui lunga esperienza.
La Giornata mondiale. Nel 2024 aumento della raccolta ma solo il 14% dona il prezioso emoderivato (entrambi il 9%) che risulta decisivo per la cura di molte patologie.