Aggredito dal cane, pensionato in ospedale
ARZAGO. Soccorso un 76enne preso a morsi dal suo meticcio: portato all’ospedale «Papa Giovanni» per medicazioni.
ARZAGO. Soccorso un 76enne preso a morsi dal suo meticcio: portato all’ospedale «Papa Giovanni» per medicazioni.
TERZA ETA’. Al 31 agosto 4.011 domande, anche se la platea reale è più ridotta. Manzoni: «Segnale di bisogni ineludibili». Maffeis: «Difficile soddisfarli».
DA SAPERE. Occhio al calendario. Superato l’Open day di domenica 1° ottobre, la stagione vaccinale lombarda proseguirà con una fitta scadenza di date, leggermente diverse a seconda che si tratti dell’antinfluenzale o dell’anti-Covid. Medici di base e le farmacie in prima linea.
LA RIFORMA. Percorso a tappe per consentire il dialogo tra i servizi sanitari. Ma preoccupa la carenza di personale. Il «nodo» delle Case di Comunità. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 1° ottobre.
L’OPERAZIONE. Una bi-nefrectomia necessaria per rimuovere i reni, di circa 8 chilogrammi ciascuno, è stata praticata su un uomo di 53 anni, affetto da una forma aggressiva di malattia del rene policistico, dall’équipe dell’Unità Operativa di Urologia del Policlinico San Marco di Zingonia guidata dal dottor Camil Zaatar.
IN MONTAGNA. Il giovane era impegnato in un’escursione con alcuni amici quando è scivolato e ha battuto la testa. L’incidente lungo il sentiero che collega la località Ciar al rifugio Magnolini.
Al convegno «La fisioterapia in tutti i luoghi di vita» premiati i vincitori del concorso letterario «Raccontiamo La Fisioterapia» e del premio «Miglior Tesi di Laurea A.M. Daniele Locatelli»
SANITÀ. In Lombardia sono inferiori ai posti disponibili. Solitro: «Scarse opportunità di carriera e paghe basse». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 21 settembre.
IL LUTTO. Ha lavorato prima ai Riuniti e poi all’ospedale Papa Giovanni XXIII dove fino al 2018 ha diretto l’Unità di Neuropsichiatria infantile
UNA VITA PER LA MEDICINA. Aveva 71 anni. Fu tra l’altro alla guida del Centroper la diagnosi e il trattamento delle patologie congenite.
SANITÀ. Ospiterà mezzi e volontari della Croce Rossa, inaugurata la sesta ambulanza per la delegazione di volontari di San Pellegrino
LA CLASSIFICA INTERNAZIONALE. Cardiologia, Cardiochirurgia, Gastroenterologia ancora «al top»: a dirlo è la seconda edizione della classifica «World’s Best Smart Hospitals» curata dalla prestigiosa rivista statunitense Newsweek che ha selezionato i primi 330 ospedali di 28 Paesi al mondo.
NON SOLO FARMACI. Venerdì 15 e sabato 16 settembre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo un convegno promosso da «Il sogno di Iaia» per capire cosa e come si può migliorare.
L’INTERVISTA. Si racconta alla soglia della pensione, il medico che ha effettuato un migliaio di trapianti all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
MILENA E LUCA. Dopo la scomparsa del figlio, l’impegno con gli Amici della Pediatria e il progetto «Le Casette»
L’INCIDENTE. Si ribalta accidentalmente con il trattore e finisce con l’elisoccorso all’ospedale di Monza a seguito delle gravi ferite riportate a mano e avanbraccio.
LA NOTA DELLA REGIONE. L’assessore al Welfare, Guido Bertolaso: «È possibile convivere con il Covid grazie ai vaccini ma resta pericoloso per immunodepressi e persone più fragili». Dalla Regione Lombardia circolare alle strutture sanitarie.
CASIRATE D’ADDA. Nel marzo del 2020 guarì dal Covid. Da sempre impegnato in paese. Il dolore del sindaco Calvi: «Persona di grande carisma e determinazione». Mercoledì alle 15 i funerali nella parrocchiale.
Rappresentanza, interlocuzione e tanta formazione, a cominciare dai progetti con l’Ats. Il presidente Ruggeri: «La nostra professione al servizio del sistema sanitario e della salute delle persone»
LA STORIA. Ad Alzano Lombardo funziona la sperimentazione del progetto Bau coi pazienti del Servizio psichiatrico: «Da ripetere». Sei i cani coinvolti per 16 incontri.