Omaggio a Paco de Lucia
Omaggio a Paco de Lucia, il poeta del flamenco
Musica in lutto con la scomparsa improvvisa di un leggendario chitarrista, Paco de Lucia, artista virtuoso del flamenco morto a 66 anni su una spiaggia del Messico dove si trovava in vacanza. Sui social network un flusso continuo di ricordi.
A Lourdes per cantare, proprio nel giorno dell’Anniversario della prima apparizione della Madonna a Bernadette. E’ stata la commovente esperienza vissuta dal Coro del Sorriso di Montello.
Non è stato affatto un gioco da ragazzi gestire i Maradona, Cassano, Balotelli (fermiamoci qui). Chiedetelo, nell’ordine, a Ottavio Bianchi, Capello, Mourinho, terzetto di allenatori con la «A» maiuscola.
Salta il concerto della Pfm in programma sabato al Creberg Teatro di Bergamo. Nel pomeriggio di martedì Franz Di Cioccio, a causa di una caduta, ha riportato una piccola lussazione alla mano sinistra. Subito medicato da un ortopedico, dovrà osservare una settimana di riposo.
Da giovedì 27 febbraio prende il via la prevendita dei biglietti per il concerto che Roby Facchinetti terrà il 10 maggio al Teatro Creberg. Il bergamasco torna live con «Ma che vita la mia – Anteprima tour», in cui interpreterà i brani di «Ma che vita la mia», oltre ai suoi più grandi successi.
Rachida è stata eliminata e la sfida per aggiudicarsi il titolo di terzo MasterChef d’Italia è ormai arrivata alle battute finali. Nei due episodi in onda giovedì 27 febbraio su Sky Uno HD dalle 21.10, conosceremo i nomi dei 3 aspiranti chef che accederanno alla finalissima di giovedì 6 marzo.
Preparate il costume. L’estate delle piscine Italcementi è salva. E, dettaglio non trascurabile, salvi sono pure i Campionati mondiali di tuffi juniores che verranno ospitati a Bergamo dall’1 al 6 luglio. Il progetto per il rifacimento della vasca da 50 metri è stato assegnato.
Il 18 marzo esce «Ma che vita la mia», terzo album di inediti di Roby Facchinetti dopo oltre 20 anni da «Fai col cuore» e 30 anni dopo l'omonimo «Roby Facchinetti». Sarà anticipato dal primo singolo «Un mondo che non c'è», in radio dal 14 marzo.
Martedì 25 febbraio al ristorante Colleoni e Dell’Angelo in Bergamo Alta alle ore 20,15 il Lions Club Bergamo Colleoni presenta la continuazione dell’iniziativa delle targhe apposte ai principali monumenti ed edifici storici con tecnologie cd App e QR Code.
La politica teme il confronto sui problemi della grave marginalità, temi «scivolosi» soprattutto in periodo di elezioni: la provocazione è stata lanciata da don Fausto Resmini in un’intervista pubblicata domenica 16 febbraio.
Alla fine, il vescovo ha parlato di intensità, di spessore, di commozione: ha dato voce al sentimento della sala che ha ascoltato l’oratorio per Papa Giovanni con attenzione, raccoglimento e che alla fine si è sciolta in un applauso che non voleva finire.
Un sabato pomeriggio tra le fusa e i miagolii dei gatti più belli del mondo per tante famiglie bergamasche, che ieri hanno invaso lo shop garden Pasini di Zanica, lungo la provinciale Cremasca, per il 12° «Zanica International cat show»
Arisa ha vinto la 64ª edizione del Festival di Sanremo, con la canzone Controvento. Battuti nella finale a tre Renzo Rubino e Raphael Gualazzi & Bloody Beetroots. Escluso a sorpresa Francesco Renga, considerato il maggiore favorito.
Maurizio Crozza e Luciano Ligabue dominano la serata finale del festival di Sanremo. Crozza, con il suo monologo che ha rivendicato il talento italiano nella storia, si è ripreso il palco dopo la burrascosa partecipazione dell’anno scorso.
Non poteva che finire così: una breve e gelida stretta di mano, in una cerimonia di passaggio delle consegne a palazzo Chigi che più veloce e imbarazzante di così è cosa difficile ritrovare negli archivi del Palazzo.
La cerimonia della campanella: Letta-Renzi di ghiaccio
Rocco Hunt, il 19enne rapper salernitano che ha portato a Sanremo Nu juorno buono, un brano dedicato alla Terra dei fuochi, è il vincitore delle Nuove Proposte. La serata dedicata alla canzone d’autore ha dimostrato che la musica migliore è nel girone Giovani. VOTA IL SONDAGGIO
La serata di venerdì - omaggio alla canzone d’autore - l’ha inaugurata Marco Mengoni con “Io che amo solo te”, il capolavoro di Sergio Endrigo che è tra le più belle canzoni italiane della storia. Fuori dall’Ariston Luciana Littizzetto prendeva un aperitivo con un partner misterioso. VOTA IL SONDAGGIO
L’omaggio a Claudio Abbado, a un mese dalla sua scomparsa, ha aperto la terza serata del festival di Sanremo. A eseguire Le nozze di Figaro di Mozart, l’Orchestra Filarmonica de La Fenice diretta da Diego Matheuz. VOTA IL SONDAGGIO