Tragedia sul pizzo Becco Muore 25enne di Piazza Brembana
Un 25enne di Piazza Brembana è morto durante un’escursione al pizzo Becco.
Un 25enne di Piazza Brembana è morto durante un’escursione al pizzo Becco.
Il giovane è grave ed è stato trasportato in elicottero d’urgenza al Papa Giovanni. L’incidente è avvenuto giovedì 3 gennaio alle 14.45 in località Monte Secco.
È stato ritrovato senza vita in serata dopo una breve ricerca un uomo di 64 anni di Ranica.
Valtorta azzarda la data del 1° dicembre. Colere spera nel 2, gli altri dopo Sant’Ambrogio. Al Monte Pora è pronta la nuova scala mobile coperta.
A Livigno grazie alla tecnica dello snowfarming gli amanti degli sci stretti possono allenarsi sull’anello di fondo situato nel cuore del paese già dallo scorso 13 ottobre, ma ora è tempo di scaldare i muscoli e rispolverare sci, tavole, ciaspole e pelli: il 1 dicembre aprono gli impianti di risalita.
Film, incontri, libri, fotografia e musica per raccontare la montagna ma anche viaggi, storie di vita, esplorazioni e conquiste, una ventina di appuntamenti tra l'Auditorium di piazza della Libertà a Bergamo, il Palamonti e il Modernissimo e la sede del …
Vacanze alternative con Gallo Rosso, l’associazione che dal 1998 si occupa di promuovere e stimolare le attività di ormai circa 1700 masi in Alto Adige.
Il Club Alpino Italiano Sezione Bergamo e il Centro Universitario Sportivo dell'Università degli Studi di Bergamo hanno siglato una collaborazione che prevede l'organizzazione di attività ad hoc rivolte a studenti, docenti e personale amministrativo con un progetto pilota unico in …
E' Bruno Pesenti, a più di un mese dalla sua disavventura a raccontare quegli infiniti quattro giorni disperso in montagna tra val Brembana e la val Taleggio. Senza cibo, l'acqua del torrente ,tre notti nel bosco, una sotto una pioggia …
L’annuncio del presidente Paolo Valoti alla Fiera della montagna. «Per sensibilizzare sul loro valore». Appuntamento al 7 luglio 2019.
La neve ha fatto la sua comparsa sulle vette bergamasche. Andiamo per gradi. Le immagini che vi mostriamo sono state realizzate a Foppolo: sullo sfondo che circonda i pascoli per gli ultimi giorni frequentati dalle mucche, qualche fiocco ha imbiancato …
Il ghiacciaio del Gleno, l’ultimo perenne sul versante bergamasco delle Orobie, si sta estinguendo. Negli ultimi dodici mesi è calato di due metri.
Lo sperone di roccia del Coren del Presì, sopra Valgoglio, a circa 1600 metri di quota, un masso di circa 500 metri cubi, negli ultimi anni si è via via allontanato dal masso vicino. Ora si sta intervenendo per stabilizzarlo …
La mattina i musicisti si sono disposti in diversi punti del sentiero e hanno allietato la salita degli escursionisti con esibizioni soliste, nel pomeriggio, invece, si sono riuniti e hanno suonato per un'ora e mezza nel prato di fronte al …
Un’estate con numeri da record per la Val Vertova. L’area, che si estende sui territori di Vertova, Fiorano al Serio e Gazzaniga, è una vera perla naturale della Val Seriana.
Altro esemplare ancora disperso. L’ira dell’allevatore: «Chi ha voluto il suo ritorno, insieme ai lupi, non si rende conto dei pericoli».
Undicesima edizione della Maga Skymarathon nel segno di Cristian Minoggio che vince per la seconda volta sul traguardo di Serina. Il canobbino della Valetudo Serim ha completato il percorso di 39 km e 3000 metri di dislivello positivo in 4h47’06”. Al femminile Silvia Boroni vince in 7h26’07”. Sui 101 iscritti in 95 si sono presentati ai nastri di partenza della gara targata Asd Maga. In totale so…
C’è ancora tanta incredulità e altrettanto sgomento a Sarnico e a Pisogne per la tragica morte del direttore del Corpo Musicale Cittadino di Sarnico, Giuseppe Magistri, 63 anni, da tutti conosciuto come Pino.
Giuseppe «Pino» Magistri, 61 anni, di Pisogne, conosciutissimo in tutti i paesi del lago e in particolare a Sarnico, dove da anni dirigeva il Corpo musicale cittadino, ha perso la vita sull’Adamello.
Un cercatore di funghi è morto a Mezzoldo nel pomeriggio di lunedì 27 agosto. E’ scivolato in un canalone.