Vaccinazione antinfluenzale over 65 anni Ats: nei nostri magazzini pronte 105 mila dosi
L’Ats informa come gestire le vaccinazioni per gli over 65 e annuncia: 105 mila dosi sono pronte nei nostri magazzini per essere distribuite.
L’Ats informa come gestire le vaccinazioni per gli over 65 e annuncia: 105 mila dosi sono pronte nei nostri magazzini per essere distribuite.
Arrivano 400 milioni per l’acquisto «dei vaccini anti Sars-Cov-2 e dei farmaci per la cura dei pazienti con COVID-19». È quanto si legge nella bozza aggiornata della manovra, che istituisce un apposito fondo al ministero della Salute.
La presa di posizione di Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl.
Il premier Giuseppe Conte ha riunito i capi delegazione dei partiti di maggioranza, il ministro Boccia e il sottosegretario Fraccaro. Sul tavolo non solo i dati del monitoraggio sul Covid, ma anche la legge di bilancio e il Recovery plan italiano. «Al lavoro per evitare il lockdown totale».
Il microbiologo Clerici: «Il virus resta immutato per virulenza e capacità di far ammalare. Anche in Bergamasca non c’è l’immunità di gregge».
L’Europa è sempre più vicina al vaccino anti-Covid. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato via Twitter l’impegno della Ue nell’approvvigionamento del vaccino all’indomani delle buone notizie diffuse dalla Pfizer.
«Servono dei veri lockdown cittadini e spetta ai governatori proclamarli. Vedo troppa gente ancora in giro per le strade. Nelle grandi città, penso soprattutto a Milano, Genova, Torino e Napoli serve agire con decisione e farlo presto». Ne è convinto Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, intervistato da «La Stampa».
«Il ministero della Salute, su mia richiesta, sta già elaborando un piano di distribuzione dei vaccini così che quando arriveranno le prime dosi potremo procedere in modo organizzato, secondo un piano ordinato. Ragionevolmente prevedo che favoriremo le fasce della popolazione più fragili e vulnerabili e gli operatori più esposti al pericolo».
Manzoni: finora Regione e Ats ci hanno ascoltato poco, abbiamo bisogno di un piano di sorveglianza. Matozzo (Ats): «Dalla prossima settimana gli antinfluenzali e per i test rapidi siamo in attesa di quanto ordinato».
In tempi rapidi era stato costruito, e in tempi rapidi è pronto a rientrare in funzione. I tecnici dell’ospedale Papa Giovanni sono tornati all’ospedale da campo della Fiera – formalmente, il «presidio medico avanzato» dell’Asst – per un sopralluogo che riporta metaforicamente indietro ai mesi più duri dell’emergenza: riattivare i posti letto per affrontare la nuova ondata di contagi. E sempre in…
Parte lunedì 19 ottobre ufficialmente la campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia, in un clima particolare tra l’evoluzione del quadro epidemico del Covid e la necessità di soddisfare progressivamente le richieste dei medici per un’adeguata presa in carico dei pazienti, a partire da quelli più fragili.
Nella prima settimana è questa la quantità di cui disporranno gli ambulatori Tersalvi (Ats): «Numeri sufficienti». Marinoni: «Troppo frazionati, difficile programmare».
Per Trivelli «la difficoltà non è nelle forniture» ma semmai «nel tentare di raddoppiare il numero di vaccinazioni in poche settimane» rispetto agli anni precedenti.
Torna l’annuale appuntamento con la «Campagna nastro rosa», il programma di sensibilizzazione della Lega italiana per la lotta contro i tumori e Lilt onlus Bergamo.
L’assessore regionale al Welfare conferma: «Ad oggi abbiamo già acquistato 2,4 milioni di vaccini, l’80% in più dello scorso anno».
All’Istituto Spallanzani di Roma è una donna cinquantenne la prima dei 90 volontari che testeranno il vaccino «made in Italy» contro il nuovo coronavirus. «Sono emozionata e orgogliosa». Mercoledì altri 2 volontari.
L’obbligo di comunicazione all’ingresso in Italia all’Agenzia di Tutela della Salute e l’effettuazione tampone rinofaringeo sono gli elementi in evidenza dell’ordinanza del Ministro della Salute del 12 agosto 2020 per le persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale dal 13 agosto e che abbiano soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna.
E se fosse vero? Non fatevi ingannare dalla pletora di nobili questioni di cui adesso sentite parlare. La vera domanda è quella: e se fosse vero che un Paese considerato dai più «una pompa di benzina travestita da nazione» (copyright John McCain), cioè la Russia, sempre descritto sull’orlo dello sfacelo e governato da un uomo dileggiato perché temuto, cioè Vladimir Putin, è arrivato primo nella c…
L’appello arriva dai rappresentanti dei medici che nei giorni scorsi si sono confrontati con Ats sul tema. Marinoni: «Molti ambulatori non sono adeguati. Servono spazi ampi». Pedrini: «Bisogna accelerare: il tempo stringe»
Il presidente dell’Ordine, Marinoni: «La platea sarà più ampia. Servono spazi idonei, occorre organizzarsi per tempo».