Air France e Klm Voli superscontati
Fioccano le promozioni con Air France e Klm. La prima ha predisposto tariffe irrinunciabili su 82 destinazioni acquistabili da subito e fino all’11 febbraio per viaggi fino al 30 giugno.
Fioccano le promozioni con Air France e Klm. La prima ha predisposto tariffe irrinunciabili su 82 destinazioni acquistabili da subito e fino all’11 febbraio per viaggi fino al 30 giugno.
Il 2013 si chiude a Bergamo con un bilancio marginalmente negativo, risultato di un numero di cessazioni (5.884) di poco superiore alle nuove iscrizioni (5.866) . Solo escludendo dal conteggio le “cancellazioni d’ufficio” il saldo diventa di un soffio positivo.
C’è la storia, il know-how, le professionalità e i bilanci sani da salvaguardare. Ma c’è anche la disponibilità a trovare una soluzione condivisa. Sul tavolo, anzi al Tavolo delle regole convocato in Provincia per trovare la quadra con Uniacque, loro ci sono.
Una storia di ordinaria burocrazia, anche se di ordinario c’è ben poco nel tagliare senza ragione la fornitura di metano a chi di acqua calda e riscaldamento fa uno strumento di lavoro. È accaduto in questi giorni a Cazzano Sant’Andrea.
Incentivi alle imprese che assumono i cosiddetti lavoratori svantaggiati attraverso contratti di somministrazione. Purché a precedere o ad accompagnare l’inserimento in azienda ci sia un percorso di formazione.
Nonostante i segnali di ripresa nella zona euro, per l’Ocse l’occupazione in Italia continua a scendere e si aggiunge un nuovo problema: gli stipendi non bastano più, e schizza a livelli record rispetto al resto d’Europa il rischio povertà tra chi un’occupazione ce l’ha.
Paga e paga molto. E quando lo fa, ricorre anche alla rateizzazione. La Bergamasca si dimostra terra di grandi contribuenti: nella classifica nazionale di Equitalia su quanto riscosso nel 2013, la provincia orobica è al 12° posto.
Anche quest’anno Regione Lombardia eroga alle Province oltre 4 milioni di euro per la manutenzione della rete stradale di interesse regionale. Per la Bergamasca lo stanziamento del Pirellone ammonta a 625.532 euro.
E’ stato presentato dall’Ascom il pacchetto Ascom Vantaggi: 24 convenzioni siglate dall’Associazioni bergamasca con imprese locali. Le convenzioni locali, a cui si aggiungono le 26 nazionali siglate da Confcommercio, nascono con lo scopo di aiutare gli imprenditori .
Federconsumatori Bergamo invita i risparmiatori ad insistere nel rispetto integrale delle condizioni di pagamento pubblicate sul retro del buono postale e di non accettare pagamenti parziali avendo diritto al 100% di quanto promesso sul testo del buono postale.
La situazione sulle strade provinciali dopo le nevicate che hanno creato problemi alla viabilità in Val Brembana, Val di Scalve e alta Val Seriana, ma la situazione degli asfalti e delle buche sarà nei prossimi mesi sempre più critica.
L’Enac ha sospeso la licenza di trasporto aereo della compagnia Small Planet Airlines, con sede in Lituania, in quanto «sono venuti meno i requisiti essenziali sugli aspetti economico-finanziari per il mantenimento della licenza».
A Bergamo ci sono 400 carrozzerie con circa 1.600 addetti – 17 mila con 60 mila addetti a livello nazionale – che a seguito delle nuove norme contenute nell’articolo 8 del decreto 145/2013, denominato «Destinazione Italia», sono a rischio di perdita di lavoro.
Rachida, la concorrente di Masterchef di origini marocchine e bergamasca d’adozione (di professione fa la sarta a Sorisole), continua a far discutere per i suoi atteggiamenti, ma ha superato un altro gradino della competizione.
Serata speciale per Valentina Diouf. Ospite dell’All Star Night, la festa organizzata dalla Gazzetta dello Sport al Teatro Versace di Milano, ha vissuto emozioni forti al fianco di grandi campioni di ogni sport.
Giovedì 16 gennaio a Roma, per la Cavalleri Ottavio spa di Dalmine, sindacati e commissari giudiziali hanno siglato un accordo per la richiesta di 12 mesi di Cassa integrazione straordinaria per procedura concorsuale per i 271 lavoratori, 140 dei quali al lavoro a Dalmine.
Sono sempre più numerosi i cittadini che hanno richiesto l’intervento dell’associazione a tutela dei consumatori della Cisl. Telecomunicazioni, energia, servizi bancari e finanziari i temi più affrontati dagli 11 mila che si sono ritrovati ad affrontare problemi più o meno complicati.
Il caro energia pesa sia sulle imprese sia sulle famiglie. E così si parla di una quasi-fuga dall’elettrico. E’ uno studio di Deutsche Bank a indicare questa svolta parlando della stretta sempre più asfissiante delle tariffe elettriche.
L’ormai ex assessore all’Ambiente della provincia Romanò ha inviato un comunicato in cui esprime le sue perplessità per una scelta che, spiega, è frutto di valutazioni che vanno oltre il «pretesto», ovvero l’approvazione delle novità tariffarie di Uniacque.
I carrozzieri hanno manifestato, mercoledì 15 gennaio, di fronte a Montecitorio contro le norme su rc auto contenute nel decreto Destinazione Italia. Le associazioni di categoria protestano contro la facoltà per le assicurazioni di scegliere la carrozzeria.