Gioco d’azzardo, gazebo in centro A firmare anche mons. Beschi
Anche il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi si è recato al gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di Legaautonomie contro il gioco d’azzardo.
Anche il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi si è recato al gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di Legaautonomie contro il gioco d’azzardo.
di Emanuele Roncalli Primo Natale da Papa e visita ai piccoli malati del «Bambino Gesù». Papa Francesco, come Papa Giovanni XXIII oggi pomeriggio sarà all’Ospedale Pediatrico del Gianicolo, di proprietà della Santa Sede, conosciuto dalle famiglie come «l’Ospedale del Papa».
Il dirigente Patrizia Graziani, insieme a tutto il personale, ha calorosamente accolto mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, in visita all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo in via Pradello in occasione delle imminenti festività natalizie.
A 450 anni dalla nascita, una reliquia ex ossibus di fra Tommaso da Olera, il cappuccino beatificato lo scorso 21 settembre a Bergamo, è stata consegnata nelle mani di Papa Francesco da una delegazione di Cappuccini.
Il Papa ha nominato Nunzio Apostolico in Canada mons. Luigi Bonazzi, Arcivescovo titolare di Atella, finora Nunzio Apostolico in Lituania, Estonia e Lettonia. Monsignor Luigi Bonazzi è nato a Gandino il 19 giugno 1948. In precedenza aveva ricevuto altri incarichi nella diplomazia vaticana.
Giovanni XXIII accompagnerà uno per uno i momenti del prossimo anno con pensieri e immagini inedite: al Papa Buono L’Eco di Bergamo dedica il calendario 2014.
Papa Francesco è l’uomo dell’anno per Time magazine. Il settimanale ha annunciato di aver nominato il Pontefice che «ha scelto il nome del santo umile». Nel 1962 il riconoscimento era andato a Giovanni XXIII, nel 1994 a Giovanni Paolo II.
Sarà la crisi, sarà l’esempio di Papa Francesco, chissà: fatto sta che gli italiani sembrano aver adottato uno stile di vita più sobrio che in passato. Un cambiamento che si accompagna, pare, anche una maggiore voglia di altruismo.
«Ovviamente, nella città di Papa Roncalli, a cinquant’anni dalla sua morte, il pensiero non può che andare al suo successore Francesco. Anche stavolta non mi permetto di esprimere giudizi, ma è fin troppo facile dire che Francesco non ci sarebbe stato senza Giovanni». Lo ho sottolineato Cuperlo a Sotto il Monte.
«Quando dico al Papa stasera esco in città c’è sempre il rischio che lui venga con me. Lui è così, non pensa ai disagi». Parla l’elemosiniere apostolico mons. Konrad Krajewski, il braccio caritativo del Papa, che spesso durante il giorno e anche di sera va in giro per Roma a soccorrere i disagiati.
Qualche meraviglia e un po’ di sconcerto ha suscitato l’altro giorno la notizia che, sul sito del Vaticano (www.vatican.va), il famoso «discorso della luna» di Giovanni XXIII fosse pubblicato con alcune lacune, ed in particolare senza il riferimento proprio alla luna. Ma il Vaticano ha subito rimediato.
di Emanuele Roncalli È uno dei discorsi più importanti, oltre che il più emozionante e suggestivo, di Papa Giovanni. Il discorso alla luna e della carezza ai bambini. Il sito della Santa Sede lo pubblica ma in forma non integrale. Omissione grave, certo, ma la polemica è assolutamente fuori luogo.
Alla presenza di numerose autorità nella cappella del Famedio al cimitero monumentale di Bergamo è stata scoperta una lapide a ricordo di Papa Giovanni XXIII Alla commemorazione civile sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco Franco Tentorio, l’assessore Leonio Callioni.
Non appena hanno visto l’auto dei carabinieri sono fuggiti a tutta velocità e si sono schiantati contro il muro. È successo martedì 19 novembre a Grassobbio in via Lungoserio e due giovani di nazionalità romena, rimasti lievemente feriti, sono stati fermati dai carabinieri di Zanica.
Le «bellezze» della moda indagate con tratti moderni, ma anche l’introspezione della fede per ricordare un grande Papa. Sottolinea il contrasto fra «l’apparire e l’essere» la mostra personale dell’artista Ivano Parolini, fino al 30 novembre nella Sala Civica di Sotto il Monte.
Le «bellezze» della moda indagate con tratti moderni, ma anche l’introspezione della fede per ricordare un grande Papa. Sottolinea il contrasto fra «l’apparire e l’essere» la mostra personale dell’artista Ivano Parolini, fino al 30 novembre nella Sala Civica di Sotto il Monte.
di Giorgio Gandola Oggi questa rubrica parte da una spintarella del lettore Giuseppe Zilli, che ci scrive così: «Da Urlo il gesto di Papa Francesco che si reca in visita ufficiale dal capo dello Stato in utilitaria e senza scorta.
Non ce l’ha purtroppo fatta Cristian, il bambino di 2 anni di Montichiari caduto venerdì 15 novembre nelle acque di un laghetto in una cava della Bassa Bresciana. È stato ricoverato in gravissime condizioni al nuovo ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ma verso le 20 è deceduto.
La ragione per cui mi son deciso a scrivervi è perché qualcuno deve pur colmare la lacuna grande come la Fossa delle Marianne che la Chiesa ha nei vostri confronti. Papi e vescovi hanno discorsi e messaggi per «omnes bestias et universa pecora», ma non mi risulta che si siano mai sprecati molto «pro devoto fœmineo sexu».
«Era estremo, senza compromessi, come il marmo che amava lavorare». Così i figli Michelangelo, 37 anni, e Fidia 35, ricordano Mario Toffetti, lo «scultore dei Papi» di Mozzanica morto venerdì, a 65 anni, a Fornovo.