Editoriale, la nuova geografia vaticana
di Emanuele Roncalli Il consenso popolare verso il Papa italo-argentino disegna una parabola sempre in ascesa. E la nomina dei nuovi cardinali ne rafforzerà il favore.
di Emanuele Roncalli Il consenso popolare verso il Papa italo-argentino disegna una parabola sempre in ascesa. E la nomina dei nuovi cardinali ne rafforzerà il favore.
di mons. Francesco Beschi Vescovo di Bergamo «Con grande gioia la nostra diocesi accoglie la notizia che il Santo Padre ha voluto creare cardinale il carissimo monsignor Loris Francesco Capovilla».
Mons. Capovilla «per noi è il prezioso testimone fedele della santità di Papa Giovanni XXIII». È quanto ha scritto, subito dopo l’annuncio, il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi. «Tutti - aggiunge - lo consideriamo un “padre saggio” della nostra Chiesa di Bergamo».
«Eminenza, permette? Non so se è solo una mia personale e forse stravagante reazione. Ma, nel sentire la notizia della sua nomina - scrive Alberto Carrara sul sito www.santalessandro.org dopo l’annunci della nomina a Cardinale di mons. Capovilla -, mi è venuta la voglia non di parlare di lei, ma di parlare a lei».
L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. L’elevazione alla porpora dell’arcivescovo, oggi 98enne, giunge nell’anno della canonizzazione di Papa Roncalli
Un oratorio musicale e un «real-time» su Papa Giovanni XXIII. Nell’ambito delle iniziative per la canonizzazione del beato Papa Giovanni, la Fondazione Papa Giovanni XXIII e la Diocesi hanno pensato di realizzare un oratorio musicale dedicato a Papa Roncalli.
Il cardinale Angelo Scola ha accolto lunedì 6 gennaio in arcivescovado a Milano, al termine della messa, 13 sacerdoti ultranovantenni, e ha pranzato con loro. Il più anziano è don Pietro Arrigoni, originario di Vedeseta, che però non ha potuto essere presente per un’indisposizione.
Con il suo candore e la sua semplicità continua a stupire chiunque incroci il suo cammino. Luca Cinesi, 46 anni di Villongo, dalla nascita è costretto su di una sedia a rotelle, ha sempre lottato per i gesti più semplici, ma non ha mai perso il sorriso.
di Emanuele Roncalli Sulle pietre di Sotto il Monte germogliano chiese e scuole. Ci sono frammenti del paese natale di Papa Giovanni sparsi nel mondo: pezzi di roccia o piccoli massi, diventati prime pietre di edifici civili o di culto. Così in Olanda, in Bulgaria, ma anche a Seriate.
Giorgio Gandola Finisce stasera un anno rivoluzionario. Non per il pianeta Italia, ma per la Chiesa. E allora cominciamo da qui, da quei tredici giorni che sconvolsero il mondo, la conversazione con il vescovo Francesco Beschi
«Un caro saluto ai ragazzi di Verdello,Curno e Calcinate con i loro catechisti». È questo quanto ha detto al termine dell’Angelus di domenica 29 dicembre, l’ultimo del 2013, Papa Francesco.
Né «sdolcinato» né «fiabesco» il primo Natale da Papa di Francesco, come si è snodato nelle sue tre tappe centrali: la messa della Notte di Natale in San Pietro è stata gremita da circa 10mila persone.
Gli auguri di Natale del vescovo monsignor Francesco Beschi a tutti i bergamaschi
C’era anche il vescovo Beschi ai funerali di monsignor Marino Bertocchi, parroco emerito di Sotto il Monte: «Don Marino è stato segno di speranza e fede nel Signore, testimoniandole nella gioia del sacerdote, capace di superare ogni prova».
Anche il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi si è recato al gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di Legaautonomie contro il gioco d’azzardo.
di Emanuele Roncalli Primo Natale da Papa e visita ai piccoli malati del «Bambino Gesù». Papa Francesco, come Papa Giovanni XXIII oggi pomeriggio sarà all’Ospedale Pediatrico del Gianicolo, di proprietà della Santa Sede, conosciuto dalle famiglie come «l’Ospedale del Papa».
Il dirigente Patrizia Graziani, insieme a tutto il personale, ha calorosamente accolto mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, in visita all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo in via Pradello in occasione delle imminenti festività natalizie.
A 450 anni dalla nascita, una reliquia ex ossibus di fra Tommaso da Olera, il cappuccino beatificato lo scorso 21 settembre a Bergamo, è stata consegnata nelle mani di Papa Francesco da una delegazione di Cappuccini.
Il Papa ha nominato Nunzio Apostolico in Canada mons. Luigi Bonazzi, Arcivescovo titolare di Atella, finora Nunzio Apostolico in Lituania, Estonia e Lettonia. Monsignor Luigi Bonazzi è nato a Gandino il 19 giugno 1948. In precedenza aveva ricevuto altri incarichi nella diplomazia vaticana.
Giovanni XXIII accompagnerà uno per uno i momenti del prossimo anno con pensieri e immagini inedite: al Papa Buono L’Eco di Bergamo dedica il calendario 2014.