«Il salto a Londra, un rischio in due ma ora vediamo il nostro futuro qui»
FEDERICA MURÈ . Laureata all’Accademia di Brera, da settembre insegnerà alla City University di Londra. Il marito supervisor di effetti speciali per Artem.
FEDERICA MURÈ . Laureata all’Accademia di Brera, da settembre insegnerà alla City University di Londra. Il marito supervisor di effetti speciali per Artem.
I cyborg dei film di fantascienza non sono ancora diventati realtà, ma un nuovo passo in quella direzione arriva dalla prima mano bionica completamente integrata nel corpo di un uomo: una complessa operazione chirurgica ha infatti consentito di incorporare sensori …
LA SECONDA TAPPA. Duecento pellegrini col vescovo hanno toccato i luoghi dei «grandi» e degli «umili» d’Europa. Monsignor Beschi: «Rinunciando a ogni forma di pretesa si raggiunge la felicità».
IVAN GRAZIOLI . Ad Amsterdam è Data visualization analyst per South Pole, un’azienda svizzera che promuove progetti sulle energie rinnovabili.
Nell’Auditorium Lucio Parenzan l’evento «Sapore di futuro» per celebrare i primi 17 laureati del Corso di laurea magistrale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
Venerdì 14 luglio, alle ore 20.45 presso la Chiesa di San Pietro Martire ad Alzano Lombardo, è in programma l’ultimo appuntamento della rassegna «Concerti: i salotti musicali». Protagonista del concerto sarà l’Ensemble «Salotto Musicale Bergamasco», fondato nel 2007 da Pierluigi Forcella. Il programma sarà dedicato ai compositori legati a Giovanni Simone Mayr e alla sua scuola
IL TRAGUARDO. Obiettivo raggiunto per 17 studenti del corso di laurea magistrale internazionale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.