Gli avatar «operai»: così Intellimech cammina nel futuro
Nuove frontiere. Al Point di Dalmine, il Consorzio fa il bilancio di un anno di ricerche basate sul rapporto tra uomo e macchina, snodo cruciale dei prossimi anni.
Nuove frontiere. Al Point di Dalmine, il Consorzio fa il bilancio di un anno di ricerche basate sul rapporto tra uomo e macchina, snodo cruciale dei prossimi anni.
I dati Istat. Crescita a doppia cifra (+17,2%) anche nel quarto trimestre: 5,2 miliardi il valore delle merci esportate. L’incremento annuo orobico inferiore a quello lombardo. Boom delle vendite negli Usa, bene il Medio Oriente.
Settore inquieto. Nell’ultimo anno le persone che hanno lasciato il lavoro cresciute del 25%. Nieri (Fim-Cisl): «La pandemia vero spartiacque, si insegue una migliore qualità della vita».
Scenario. I dati di Fim-Cisl: in provincia registrati solo 11 casi a rischio, lo 0,5 del totale nazionale. Il segretario Nieri: «Tenuta migliore delle previsioni, ora il governo sostenga di più il settore».
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
Aerospace. Persico Marine, Sgl Carbon, Omc, Officine Cannarozzi, Gfm, Milani Mec e Inoxriva sono le aziende che hanno collaborato con gli studenti del Politecnico di Milano.
Metalmeccanici Le incognite future su conflitto e Covid ma pure le richieste dei lavoratori, condizionano gli stop. Nieri (Fim-Cisl): «Ordini ok, ma a volte manca personale».
Crescono i rapporti commerciali con i Lander e i territori regionali. Si consolidano le relazioni industriali su specializzazioni come meccanica elettrotecnica, macchinari, elettronica, automotive. Ripresa record dell’interscambio con l’Italia a 142 miliardi. Buch: «Apprezziamo la capacità progettuali e le competenze». Poggio: «Non è un effetto di rimbalzo post-pandemia, ma di una ripresa struttu…
Dall’industria automotive, ai fornitori di componentistica fino alle concessionarie tutti fanno i conti con uno scenario in continuo cambiamento. Le vetture sono sempre più connesse, dotate di IA e di realtà virtuale. E i consumatori ripensano il ruolo e il concetto stesso di “auto”. Ecco che sta succedendo nell’industria
Matteo Fracassetti propone passeggiate e sommeggiate in valle, a dorso dei suoi animali. In fattoria anche due alpaca.
Le Segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero per il 30 luglio, in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Già 330 richieste di cassa integrazione per 20.000 lavoratori. Nieri (Fim Cisl): «Il 25% delle aziende in attività, anche se non indispensabili».
Metalmeccanici: cassa integrazione alle stelle in Lombardia. Mirco Rota (Fiom): «Sono 55mila le tute blu a rischio, la politica non stia a guardare». Cresce sia per gli operai che per gli impiegati (12%) l’utilizzo di questo ammortizzatore sociale.
Lunedi assemblee degli iscritti in Tenaris. Sulla rappresentanza, primo round tra la Fim Cisl e la Fiom Cgil. Alla Dalmine «scontro» tra Maurizio Landini, segretario generale della Fiom e Marco Bentivogli, membro della segreteria nazionale Fim.
Secondo la Fim Cisl, gli immigrati residenti in provincia sono tra 120.000 e 140.0000. Di questi l’80% è residente da più di 5 anni; il 56% ha la carta di soggiorno. Nel biennio 2012 – 2013 per la prima volta si registra una diminuzione di residenti e dei lavoratori di circa 3.000 unità.
Licenziamenti ancora in aumento tra le tute blu lombarde: sono 714 a novembre. La Fiom suona l’allarme, e Mirco Rota scrive: «A fine anno saranno oltre 7000. Occorre dare risposte e approvare legge regionale sui contratti di solidarietà».