Lutto cittadino per i funerali di Zina «Non rimaniamo in silenzio»
Venerdì la cerimonia funebre di Zina Solonari, uccisa sabato notte dal marito. Il rito cristiano-ortodosso.
Venerdì la cerimonia funebre di Zina Solonari, uccisa sabato notte dal marito. Il rito cristiano-ortodosso.
Si svolgeranno alle 10 nella Basilica di Gandino. Il 57enne era morto il 4 ottobre scorso.
In una lunga lettera, il dolore del sindaco Chiara Drago .«La sua morte, profonda ferita per la comunità». Annuncia il lutto cittadino.
Chiesa gremita venerdì 4 ottobre alle 15 per una cerimonia toccante. Nella parrocchiale di Brusaporto è stato celebrato il funerale di Emanuele Ossoli, il 24enne precipitato lungo un sentiero a Valbondione, mentre si stava allenando di corsa verso il Curò. Fatale la caduta di 100 metri.
Oggi pomeriggio, alle 15, nella parrocchiale di Fiorano al Serio tutti i parenti e gli amici hanno dato l’ultimo saluto al commercialista bergamasco con la passione del volo, deceduto a 6 giorni di distanza dall’incidente aereo all’ospedale Niguarda, dopo la morte anche della figlia 15enne Marzia.
La famiglia di Robertine Guira e della sua bimba terzogenita, morte martedì 17 dopo un parto cesareo d’urgenza tramutato in tragedia, dovrà attendere ancora 24 ore prima di salutare per l’ultima volta la mamma e la bimba.
Martedì 1° ottobre l’arrivo del feretro dal Niguarda alla Casa del commiato intorno alle 11.45: è un continuo via vai di persone. Nella serata in chiesa a Fiorano una veglia di preghiera, mercoledì i funerali.
Saranno celebrati mercoledì pomeriggio 2 ottobre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Fiorano al Serio i funerali del cinquantunenne Stefano Mecca, morto venerdì 27 settembre dopo l’incidente aereo dello scorso 21.
Domenica 22 settembre si è svolta a partire dalle 21 la veglia di preghiera a Fiorano, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. Sempre qui, lunedì 23 settembre alle 14.30 verrà trasportata la salma di Marzia per i funerali che si svolgeranno alle 15.
Grande dolore e la disperazione di chi è incredulo di fronte a una tragedia simile. Sono moltissime le persone che stanno raggiungendo nella giornata di domenica 22 settembre la Casa del commiato di via Roma, ad Albino.
Fiori bianchi sul feretro, circondato dall’affetto della famiglia e degli amici. Commozione durante i funerali di Leandro Aloe, 33 anni, di Sotto il Monte Giovanni XXIII, idraulico originario di Calolziocorte, che domenica mattina, in provincia di Lecco, si è schiantato con la sua motocicletta Ducati contro una Seat Leon per cause ancora da accertare.
Un monumento in città come annunciato dal sindaco Giorgio Gori e l'intitolazione della pista ciclopedonale della Valle Brembana su proposta del Presidente della Comunità Montana Jonathan Lobati, ma anche la dedica dell'edizione 2019 del Giro di Lombardia, senza contare le …
Saranno celebrati nella chiesa di Sant’Agata a Martinengo sabato 17 agosto alle 18 i funerali di Lorenzo Bano, l’operaio di Romano morto in un tragico incidente sul lavoro mercoledì 14. Il corteo funebre partirà alle 17.40 dall’abitazione del giovane, a Cortenuova.
I funerali nella chiesa parrocchiale di Sant’Anna in Borgo Palazzo. Folla di amici per l’ultimo saluto a Luca e Matteo. Alle 14 - un’ora prima della cerimonia funebre - la chiesa era già piena, fuori gli amici, tantissimi, e appoggiate sull’ingresso della parrocchiale grandi bacheche con i messaggi di chi li amava con moltissime fotografie di ricordi e momenti felici dei due ragazzi.
Un’unica cerimonia, nella chiesa parrocchiale di piazza di Sant’Anna, per l’ultimo saluto ai due giovani morti domenica 4 agosto ad Azzano San Paolo.
Davanti alla chiesa lo striscione «We’ll see you again» (Ci rivedremo ancora, ndr) porta la foto di Lorenzo in tenuta da motociclista. Grande commozione per Lorenzo, il giorno dei suoi funerali. E tantissima gente a San Giovanni Bianco.
I funerali a Ranica nella mattinata, alle 10. Mercoledì 26 giugno una veglia con i tantissimi amici di Alessandro Fregoni.
Il diciannovenne stroncato da un infarto sabato sera mentre giocava a calcio con gli amici nel parco di via della Conciliazione.
Tantissima gente per l’ultimo saluto a Damiano Magri, impiegato di 37 anni, che abitava a Pedrengo e che tra giovedì e venerdì 7 giugno è morto cadendo con il suo scooter. Damiano era molto conosciuto in paese, soprattutto per la sua passione per il calcio. I funerali sono stati celebrati lunedì pomeriggio 10 giugno nella chiesa parrocchiale del paese: gli amici hanno portato in chiesa il feretro.
Sul feretro, in una chiesa gremita e addolorata, anche un cuscino di fiori dei suoi allievi, che l’hanno voluto ringraziare così pubblicamente e per l’ultima volta.