Fotografa il tuo presepe Va su L’Eco, c’è anche un concorso
Non c’è Natale senza presepio. Almeno così succede a Bergamo, dove nella quasi totalità delle case, nel periodo natalizio, ne trovi uno.
Non c’è Natale senza presepio. Almeno così succede a Bergamo, dove nella quasi totalità delle case, nel periodo natalizio, ne trovi uno.
Il direttore Speri: «Giusto che anche i dipendenti festeggino in famiglia». Così si spiega la decisione del centro commerciale di Stezzano Le Due Torri di chiudere il 25 e 26 dicembre, come lo scorso anno.
«Lo donerò a chi deciderà di contribuire alla ricostruzione dell’originale»: a Oltre il Colle parte la gara di solidarietà per far rinascere l’opera unica di land art.
Il 15 e 16 dicembre torna «We run for Christmas». Iscrizioni aperte, con il ricavato Natale in famiglia per i ragazzi della Ciudad de los Niños.
Il rammarico degli organizzatori: non ci sono autorizzazioni e piano di sicurezza, non possiamo rischiare. A pesare anche l’incendio delle casette a Ferragosto.
Abbiamo voluto sognare un po’: ecco dieci mete per un Natale da sogno. Dalla Casa di Babbo Natale in Lapponia agli alberi galleggianti di Rio de Janeiro.
Allestita la tradizionale Capanna di Natale de l’Eco, cambierà diversi allestimenti lungo l’arco delle festività.
La storica Capanna de L’Eco di Bergamo, allestita dal 1951 ogni anno sul Sentierone nel periodo delle feste, diffonde lo spirito natalizio in tutta la città. Un ricordo d’infanzia che accomuna bergamaschi più e meno giovani, nel segno della solidarietà e dello stupore del Natale.
Alle 18 di domenica 25 novembre le hanno presentate: sono quattro palle di Natale che raccontano le feste con tanto di sottofondo musicale. E poi c’è il maestoso albero illuminato.
Manca un mese a Natale, ma Bergamo è già in piena atmosfera festosa, con tantissime persone in centro città, soprattutto nei pressi di via XX Settembre. già lunghissime code per portare la tradizionale letterina a Santa Lucia.
Riapre a gennaio la piscina del Seminario in Città Alta: accordo con una società sportiva di Carugate. Don Bergamelli: «Felici di tenere vivo un servizio utile».
Si accende la magia del Natale a Bergamo: suggestive luminarie, lo spettacolo dell’accensione del grande albero di Natale e la ricca proposta commerciale dei negozianti del centro città, dei borghi e di Città Alta.
Nelle rivalità quotidiane, per un bergamasco battere un milanese è sempre una piccola soddisfazione, specie in quei settori in cui il «fare» meneghino è stato per anni da primato.
Possibili filamenti metallici nel panettone Maina. È l’azienda stessa ad aver avviato una campagna di richiamo per il prodotto contrassegnato dai lotti 801077 e 891077 con scadenza al 30 giugno 2019.
È già aria di Natale e tornano i mercatini che raccolgono tanti frequentatori ogni anno. Da sabato in piazzale Alpini in città apre il «Villaggio di Natale», allestito, come ogni anno, da «Nóter de Bèrghem» in collaborazione Anva-Confesercenti Bergamo. E c’è anche una grande festa a Castione.
Manca poco, sabato 17 novembre è prevista l’inaugurazione del Villaggio di Natale di piazzale Alpini a Bergamo.
Gli auguri di Natale dei campanari di Bergamo
«Impossibile garantire il servizio senza i 250 mila euro: se la Provincia non paga, come si fa?» si domanda la Locatelli.
Lo ha consegnato il vescovo Francesco Beschi ai sindaci dei Comuni coinvolti, così come alla Caritas e altre realtà sociali e assistenziali. Al via la raccolta fotografica delle luminarie di Natale.