L’omelia del vescovo per le Sacre Ceneri
L’omelia del vescovo Francesco Beschi per le Sacre Ceneri
L’omelia del vescovo Francesco Beschi per le Sacre Ceneri
La Quaresima come cammino di conversione, non solo a parole ma nei gesti concreti della vita quotidiana. La Diocesi pone un segno concreto di adesione al cammino tracciato dalle parole del Vangelo, aprendosi ad alcune azioni concrete.
Momenti di commozione a Sotto il Monte, il paese natale di Papa Giovanni XXIII, per la nomina a cardinale dello storico segretario di Angelo Roncalli, Loris Francesco Capovilla. Durante la lettura del giuramento, il neocardinale è apparso emozionato, ma ha letto con tono solenne il testo, tra l’altro senza l’uso degli occhiali, nonostante i 98 anni.
Campane a festa a Sotto il Monte. È il giorno in cui monsignor Loris Francesco Capovilla riceve l’imposizione della berretta cardinalizia, la consegna dell’anello e l’assegnazione del titolo. A Sotto il Monte arriva il cardinale Angelo Sodano. Diretta su BergamoTv dalle 16
Treviglio si appresta a celebrare il Miracolo della Madonna delle Lacrime, che 492 anni fa salvò il borgo dall’assedio dell’esercito francese. Una ricorrenza molto sentita, anticipata oggi come tradizione dal «silenzio» che ricorda la paura dei trevigliesi per l’arrivo dei soldati francesi.
Ci sarà una sedia vuota, vellutata di rosso, alla cerimonia del Concistoro di sabato 22 quando Papa Francesco eleverà alla dignità cardinalizia gli alti prelati, che entreranno a far parte del Collegio. È quella riservata all’arcivescovo Loris F. Capovilla, 98 anni.
Alcune parrocchie e alcune associazioni hanno promosso per sabato 1°marzo una «Veglia di preghiera» per la Terrasanta, in programma nella chiesa di Longuelo , a Bergamo, con inizio alle 20.30. La preghiera come forza di resistenza alla violenza.
Alcune parrocchie e alcune associazioni hanno promosso per sabato 1°marzo una «Veglia di preghiera» per la Terrasanta, in programma nella chiesa di Longuelo , a Bergamo, con inizio alle 20.30. La preghiera come forza di resistenza alla violenza.
Mancano poco più di due mesi alla canonizzazione di Papa Giovanni XXIII che sarà elevato agli onori degli altari, insieme a Giovanni Paolo II, il 27 aprile. Bergamo questa settimana dà il via ufficiale alle celebrazioni con due importanti eventi.
La sezione dell’Ana gode di buona salute, nel corso dell’anno ha realizzato importanti progetti e ora guarda al futuro con fiducia e determinazione: questa la sintesi di una mattinata, domenica 6 febbraio, in cui le Penne orobiche si sono ritrovate alla Fiera di Bergamo.
A Dalmine la fiera di San Valentino, a Cologno al Serio il ritrovo degli appassionati di figurine Panini, musei aperti, piste da pattinaggio, tanta musica e mercatini. Ecco cosa fare questa domenica.
Dal pattinaggio all’osservazione di stelle e pianeti,dalle passeggiate sulla neve con le ciaspole alle visite ai mercatini. Sono solo alcune delle iniziative per questo sabato di metà febbraio.
di Emanuele Roncalli «Un’opera d’arte, ma anche un’autentica catechesi«. Così il neo cardinale Loris Francesco Capovilla ha definito il reliquiario che custodirà un frammento del corpo di Giovanni XXIII realizzato dall’artista trevisano Carlo Balljana, meglio noto come lo scultore dei pontefici
«Dio asciugherà ogni lacrima» è l’ultimo libro di mons. Luigi Ginami in servizio presso la Segreteria di Stato del Vaticano presentato nei giorni scorsi a Papa Francesco. Un incontro particolarmente gradito dal pontefice.
Sagre, feste e fiere in giro per Bergamo e provincia. Un domenica fredda ma ricca di appuntamenti. Ecco cosa fare. E non dimenticate il cioccolato.
Tantissima gente ai funerali di Lucio Parenzan. Autorità politiche, moltissimi medici e rappresentanti delle istituzioni bergamasche hanno partecipato nel primo pomeriggio di giovedì 30 gennaio ai funerali del grande professore nella chiesa di Santa Maria del Carmine, in via Colleoni, in Città Alta.
«Sono state martiri della carità. La loro competenza più grande è stata la capacità di trasformare un ospedale in un luogo di speranza». Così il vescovo Francesco Beschi ha parlato delle sei suore morte di Ebola in Congo durante la Messa con la chiusura del processo diocesano di beatificazione.
Nell’ambito delle iniziative per la canonizzazione del beato Papa Giovanni, la Fondazione Papa Giovanni XXIII e la Diocesi di Bergamo hanno realizzato un oratorio musicale dedicato a Papa Roncalli dal titolo: «Venne un uomo mandato da Dio. Il suo nome era Giovanni» il 22 e 23 febbraio.
Ora la sicurezza è un’emergenza, «ma il tutto va riportato in un contesto più ampio: come sarebbe oggi la situazione senza un impegno della Chiesa così capillare sul territorio, impegno teso non solo all’accoglienza ma anche a cucire e ricucire un vero tessuto sociale?».
Il 24 gennaio la liturgia della Chiesa celebra la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Il vescovo, mons. Francesco Beschi, ha invitato tutti i giornalisti e i professionisti della comunicazione che vivono e lavorano nella nostra diocesi a un incontro.