Primo aprile, maxi calo delle bollette Nessuno «scherzetto» per i consumatori
Buone notizie per Pasqua: dal primo aprile elettricità al -8% e il gas a -5,7%. Consumatori soddisfatti, ma ci sono ancora troppi oneri di sistema
Buone notizie per Pasqua: dal primo aprile elettricità al -8% e il gas a -5,7%. Consumatori soddisfatti, ma ci sono ancora troppi oneri di sistema
Residenti al buio in alcune zone delle tre frazioni e a Pontirolo. I ladri hanno tranciato i fili della linea aerea. Corrente riattivata dall’Enel
Serata complicata quella di sabato 19 agosto per i residenti di via IV Novembre e strade limitrofe. Forse il temporale la causa, l’energia elettrica è saltata intorno alle 21 con l’Enel subito scesa in campo.
Arrivano i nuovi aumenti per l’elettricità: saranno del 2,9%. Consumatori preoccupati: rialzo ingiustificato.
Con il nuovo anno arrivano, puntuali, anche i rincari delle tariffe di luce e gas. E le percentuali annunciate non sono trascurabili: il rialzo del combustibile sarà dello 0,9%, quindi maggiore dell’inflazione, mentre quello dell’elettricità toccherà il 4,7%.
Arrivano il Bonus Elettrico e il Bonus Gas, le agevolazioni introdotte dal Governo per ridurre la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale.
Rivoluzione nelle tariffe elettriche per 30 milioni di utenti: viene superata l’attuale struttura progressiva delle tariffe di rete e per gli oneri generali di sistema introdotta circa 40 anni fa.
In tutta la Lombardia, con una flotta di tre elicotteri, Terna ha ispezionato 4.400 chilometri di elettrodotti.
Via ai lavori nella Valle dei Mulini: l’impianto porterà un utile di 50 mila euro all’anno nelle casse della municipalizzata Amias.
Dopo sette mesi di ora legale, fra sabato 24 e domenica 25 ottobre torna l’ora solare: alle 3 si dovranno spostare un’ora indietro le lancette degli orologi. Ecco i dati di Terna sull’energia risparmiata durante i 7 mesi dell’ora legale.
Tempi più veloci e maggiore semplicità per il cambio del fornitore di elettricità. È quanto si legge in una nota dell’Autorità per l’Energia.
Dal primo ottobre scattano gli aumenti per le bollette della luce e, soprattutto, del gas, su cui incidono le tensioni dovute alla stagionalità e la crisi ucraina. L’elettricità costerà nel prossimo trimestre l’1,7% in più (circa 2 euro per una famiglia tipo) e il metano subirà un rincaro del 5,4% (pari a 19 euro).
Disavventura per un operaio 51enne dell’Enel, residente nell’Isola, che è stato attaccato da uno sciame di vespe a Verdello e si è sentito male: soccorso dallo staff medico del 118, è stato trasportato all’ospedale di Zingonia.
Un condominio è rimasto per sei ore senza energia elettrica. Vittime della disavventura la Residenza Belvedere di via Tadino 2, in zona Grumello del Piano. Sorgenia: «Fatture risalenti a marzo. Una volta saldato il debito abbiamo riattivato tutto in poche ore».
Rubava corrente elettrica da un traliccio dell’Enel a Montello, per riscaldare la propria roulotte. A processo un 48enne di Montello,è stato condannato con rito abbreviato a quattro mesi di reclusione, oltre a 120 euro di multa.
Un furto ad alta tensione, in tutti i sensi. Probabilmente erano degli specialisti quelli che hanno rubato nella notte 2.160 metri di cavi di rame arrampicandosi su tre pali della corrente ad Arcene, nella zona industriale nei pressi della tangenziale che corre fuori dal centro abitato.
Sono oltre 500 gli esemplari di gambero di fiume che la task force della riserva naturale Oasi Wwf di Valpredina, partner del Progetto europeo Crainat, ha prelevato dal corso del Rio Pè d’Oca (Pedoga) nel comune di Torre Boldone, nel territorio del Parco dei Colli di Bergamo.
Com’era prima, come era nei rendering, come cresceva nel cantiere e come è oggi. Un residente di Santa Lucia, Ernesto Paganoni, ha seguito da vicino - vicinissimo, dal suo terrazzo - l’evolversi della situazione nell’area ex Enel. E lo ha documentato fotograficamente
Ancora polemiche sull’area ex Enel. Questa volta a intervenire è Alessandra Gallone, che dichiara: «Gori dovrebbe scusarsi non tanto verso gli altri soggetti chiamati in causa a torto, ma verso i cittadini, ai quali ha raccontato fatti non veritieri».
Il segretario leghista, candidato alle Europee: «Purtroppo non è una sorpresa: già cinque anni fa, al momento dell’approvazione dell’ennesima cementificazione dell’allora giunta Bruni era stato fatto di tutto per mettere in allarme sull’impatto visivo e volumetrico della lottizzazione»