Scuole lombarde, dal Pnrr investimenti per oltre 547 milioni di euro
Il ministro Bianchi firma la ripartizione dei fondi alle Regioni. Carnevali e Misiani: «Investiamo su giovani e futuro, occasione storica».
Il ministro Bianchi firma la ripartizione dei fondi alle Regioni. Carnevali e Misiani: «Investiamo su giovani e futuro, occasione storica».
Dato come outsider alla vigilia, il professore di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione ha assunto la carica di Rettore dell’Ateneo di Bergamo
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
Con la consegna del tocco rettorale alla presenza della comunità accademica riunita in aula magna e collegata da remoto, è avvenuto il passaggio di consegne tra Remo Morzenti Pellegrini e Sergio Cavalieri, che guiderà l’Ateneo orobico per i prossimi sei anni.
Dal 2 al 30 novembre tutti i martedì Cinema Conca Verde proiezioni di film seguiti da incontri con filosofi e docenti.
«Sono figlio di figli del miracolo economico italiano e in famiglia sono praticamente tutti architetti, ragion per cui, se da una parte mi è capitato di accompagnare sin da piccolo i miei nella quotidianità dell’architetto, dall’altra posso dire di aver fatto presto esperienza della varietà di questo quotidiano, cosa che tutt’oggi esercita su di me una forte attrazione». Alessandro Martinelli, 40…
Il progetto finanziato con 2,5 milioni e gestito dalla Fondazione della Comunità Bergamasca. Coinvolte le biblioteche. I corsi di tutoraggio per i giovani previsti in 14 Ambiti.
Un bonus di 250 euro al mese per i giovani tra i 18 e i 35 anni per aiutarli a pagare l’affitto. La misura è stata approvata in Spagna dal governo di Pedro Sanchez nella legge di Bilancio per l’anno 2022. La misura, pensata per favorire l’autonomia e l’emancipazione dei giovani, ricorda quella analoga del 2007 del secondo Governo Prodi e della ormai storica battuta dell’allora ministro dell’Econo…
A Molte fedi lunedì 4 ottobre lo psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet dialogherà con l’insegnante Federica Pecis Cavagna sulla figura di Maria Montessori e il metodo montessoriano oggi, alternativo e per certi aspetti ancora rivoluzionario al modello scolastico classico. Ne abbiamo parlato con Pecis Cavagna
La lettera della dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, Patrizia Graziani: «La scuola, che è vita e palestra per il futuro».
Quattro incontri di formazione dedicati ai docenti e ricercatori neoassunti dell’Università degli studi di Bergamo (2-6-8-14 settembre 2021). Il programma prevede approfondimenti legati al mondo della didattica e la discussione di casi di studio, presi da situazioni ricorrenti emerse all’interno dei Consigli di Corso di Studi e di Dipartimento.
Dal primo al tre settembre settantasette giovani aspiranti scienziate e scienziati (studentesse e studenti di quarta e quinta) di sedici istituti secondari di secondo grado, con ventidue docenti accompagnatori, s’incontrano, alcuni in presenza e altri a distanza, per il tradizionale e attesissimo appuntamento della Summer School, la Scuola estiva, che quest’anno s’intitola «Matematica e società: …
Al via il progetto, grazie all’accordo con l’Adasm, Associazione scuole materne paritarie. Mariani: si fa prevenzione. Sertori: famiglie entusiaste.
Non può essere sempre e solo l’isolamento «da Covid» ad aver fatto perdere ai nostri giovani la capacità di reagire alle quotidiane difficoltà della vita, armandoli di un’aggressività improvvisa e spesso inaspettata. Certo, può aver contribuito esasperando condizioni rimaste sottotraccia per lungo tempo, senza che nessuno ne avesse consapevolezza, ma non si può archiviare frettolosamente quanto s…
Il 21 luglio, all’abbazia di San Paolo d’Argon, l’incontro promosso da Bergamo Festival e Confcooperative: dialogano Nando Pagnoncelli, don Giuliano Zanchi e don Cristiano Re.
L’Università di Bergamo ha approvato all’unanimità l’acquisizione del complesso di via Statuto, ora occupato dagli allievi della Guardia di Finanza.
Rafforzamento di quanto è stato appreso in questo anno scolastico in giugno, recupero della socialità in luglio e agosto, accoglienza e avvio delle lezioni a settembre: è pronto il Piano per l’estate, dai 3 ai 18 anni, da 510 milioni di euro messo a punto dal ministero dell’Istruzione.
Nidi e scuole dell’infanzia paritarie chiedono la frequenza gratuita : «La non applicazione della legge mette a rischio l’intero sistema 0-6 anni».
A Ponte San Pietro con il Centro culturale «3C» per riflettere su distanze e bisogni di condivisione del nostro tempo. Gli incontri sono online.
I bambini guardano la televisione e la loro Bergamo la riconoscono. Riconoscono Piazza Vecchia deserta, dove sulla fontana del Contarini si sono arrampicati milioni di volte: un gioco che fan tutti, perché quel pezzo di città è di tutti.