Olmo al Brembo, il vento spazza via i pannelli solari: corsa ai ripari per la piscina
Olmo al Brembo Scaldano il centro natatorio che dovrebbe aprire a metà mese. «Speriamo di farcela».
Olmo al Brembo Scaldano il centro natatorio che dovrebbe aprire a metà mese. «Speriamo di farcela».
Morti bianche L’uomo, Giancarlo Carizzoni, è stato ricoverato in ospedale nel pomeriggio di mercoledì 11 maggio, ma è deceduto poco dopo.
Sesto trionfo stagionale per la campionessa bergamasca, prima anche alle Tofane. In gara per la sfera di cristallo assoluta.
Stefano Calafiore ha pubblicato la sua prima raccolta di versi: «Niente dirà dove sei». L’ispirazione? «Da Rodari e da un ritratto di Sargent».
A Treviglio la conta delle conseguenze del maltempo che ha colpito la frazione la sera del 16 agosto. Ripristino già partito per il tetto della ditta Oleo Tecnica. Raccolta fondi per i lavori necessari su oratorio e chiesa.
I coniugi Frigerio: noi scampati per una manciata di secondi. Tetti come proiettili. Nella frazione trevigliese lunedì sera si è scatenata una vera e propria tromba d’aria.
L’esteso nucleo temporalesco che ha interessato nelle ore pomeridiane di domenica 1 agosto l’area dell’aeroporto di Bergamo e il sentiero di avvicinamento alla pista ha causato il dirottamento di 14 voli in arrivo allo scalo di Orio al Serio.
Le stime rese note da Coldiretti durante il sopralluogo dell’assessore regionale a due aziende bergamasche danneggiate. Brivio: aiuti statali utopistici, servono misure più efficaci.
Avviata raccolta fondi. Il sindaco: «Qui tutti danno una mano, orgoglioso dei miei concittadini». Foto e Video.
Tre video dalle telecamere posizionate in diverse parti del paese mostrano la devastazione a Lurano per la tromba d’aria. I filmati della Polizia locale nella piazzola ecologica, dal parcheggio e in piazza.
Nella Bassa tra le più colpite c’è Lurano dove alberi, ma anche pezzi di legno e lamiere sono volate in mezzo alla strada. Ingenti i danni, ma fortunatamente nessun ferito. Si lavora anche sulla cupola del Santuario di Caravaggio.
Il maltempo sta raggiungendo l’area mediterranea: da domenica pomeriggio 6 giugno un debole promontorio lascerà il posto a flussi di aria fresca instabile in arrivo dal Nord Atlantico e ad infiltrazioni di aria caldo-umida di origine nord-africana.
In arrivo freddo e venti di burrasca con un cambio repentino delle temperature. Una vasta area depressionaria nelle prossime ore determinerà l’afflusso di aria polare verso le nostre regioni con un’intensificazione dei venti dai quadranti settentrionali e occidentali e un sensibile calo delle temperature su gran parte dell’Italia.
Ondata di maltempo sulla Bergamasca e in particolare nella zona dell’Alto Sebino dove si è abbattuto nella mattinata di sabato 11 luglio un forte temporale. La pioggia è arrivata anche in città, nel primo pomeriggio.
Durante il violento nubifragio di lunedì sera, a Bonate Sotto si è staccato dal campanile un pezzo di cornicione che è finito sul tetto del caseggiato che dà su via Santa Giulia.
Come previsto è arrivato il vento, raffiche molto forti soprattutto in montagna. In Valtellina una donna di 77 anni è morta colpita dai frammenti di un tetto scoperchiato.
Trovati insieme a un tronchese a Colere: l’ipotesi di un furto di rame. Disposta l’autopsia sul corpo della vittima.
Ondate di calore e periodi prolungati di siccità; piogge molto intense, concentrate in brevi periodi, con aumento di rischi di alluvioni, allagamenti e frane; forti venti, trombe d’aria e violente burrasche. Le città sono particolarmente esposte ai rischi della crisi climatica determinata dalle emissioni umane di gas serra. Devono diventare protagoniste di politiche e misure di adattamento, per l…
Una bufera di vento e grandine ha investito la Bassa nel tardo pomeriggio di sabato 11 maggio con raffiche fino a 67 km/h. La tempesta ha abbattuto decine di alberi e scoperchiato tetti a Romano (nella foto Cesni), Fara Olivana e Calcio.