Gare clandestine, il Moto Club Bg: «Però ora servono i percorsi chiesti»
Anche la Scuderia Fulvio Norelli del Moto Club Bergamo interviene in merito alla notizia delle gare clandestine motociclistiche che si svolgevano a Zanica.
Anche la Scuderia Fulvio Norelli del Moto Club Bergamo interviene in merito alla notizia delle gare clandestine motociclistiche che si svolgevano a Zanica.
Oggi è il grande giorno di Matteo Salvini. A Pontida questa è la sua prima volta da segretario della Lega Nord. Salvini si dice «molto emozionato» per un appuntamento che servirà anche a lanciare un altro referendum e nel quale «ci saranno sorprese».
Partecipazione, culto, sicurezza, sportello stranieri, cultura: questi i temi sottoposti ai tre candidati sindaco Giorgio Gori, Franco Tentorio e Marcello Zenoni nel confronto promosso dalle comunità migranti di Bergamo. E l’argomento della sicurezza è stato il tema più sentito.
Parrucchieri cinesi ed indiani nel mirino dei controlli incrociati della polizia locale di Bergamo e dell’Ispettorato del Lavoro. Finora sono state controllati 12 esercizi tra parrucchieri, bar e supermercati, con numerose violazioni contestate.
Gli abitanti della Valle Brembana non sono mai stati così pochi, alla fine del 2013, contava 42.920 residenti. La popolazione, per la prima volta, è scesa sotto la soglia dei 43 mila, cifra sopra la quale si è sempre attestata negli ultimi 15 anni.
Le famiglie senza reddito da lavoro, dove chi cerca un impiego non lo trova, salgono ancora e nel 2013 arrivano a oltrepassare la soglia del milione. Dati Istat alla mano, la crescita nell’ultimo anno è stata pari al 18,3%
«Mi hanno sempre appassionato le storie che mia nonna mi raccontava quando ero bambina sulle sue avventure straniere in Svizzera e poi in Africa, in Nigeria. E mai e poi mai mi sarei aspettata di superare anch’io quei confini. Una seconda migrazione, cinquant’anni dopo...».
Pizzicato alla guida in stato di ebbrezza, un cittadino cinese ha «offerto» duemila euro a ciascuno degli agenti della polizia stradale di Seriate. Lo hanno fermato al volante di un’auto che era stata parcheggiata nello spazio disabili dell’area di servizio Brianza.
Varcare il cancello di Sciesopoli, la colonia che nel 1945-1948 ospitò 800 ragazzi ebrei, è come compiere un salto indietro nel tempo, un doppio salto perché sulla facciata c’è ora la scritta «O. P. Per l’assistenza climatica» che rimanda agli anni ’80, quando l’edificio ospitava ancora una colonia estiva.
Boom di giovani volontari e questa è già una gran bella notizia per il mondo del no profit. Tanto che vale quasi il 5 per cento del Pil, cioè della ricchezza che ogni anno si produce in Italia. Lo spiega l’Istat nel suo primo censimento in questo ambito.
Pirovano: «Il governo non sta operando alcuna forma preventiva né dissuasiva di contrasto al dilagare degli sbarchi di clandestini. E i sindaci non possono opporre le loro fondate motivazioni di contrarietà».
«Il Governo metta a disposizione anche per Bergamo strumenti di autodifesa». La richiesta arriva dalla Lega Nord dopo che una vigilessa è stata aggredita su un pullman dopo che la sua pattuglia era stata chiamata per un giovane che infastidiva una passeggera.
«I dati relativi al 2013 sono molto preoccupanti soprattutto alla luce della crisi economica e occupazionale». Lo ha dichiarato l’assessore all’Immigrazione della Lombardia, commentando i dati del rapporto dell’osservatorio regionale per l’integrazione.
Otto Italie, una diversa dall’altra per indice di rischio di evasione fiscale, per indicatori sulla criminalità, ma anche per tenore di vita, densità di popolazione, presenza industriale, servizi dei trasporti. Bergamo è fra le migliori, nella categoria «Industriale».
La vicenda di una coppia di origine curda con gravi problemi d’invalidità, che lunedì 7 aprile avrà lo sfratto per morosità. L’assessore Callioni: «Hanno già ottenuto un alloggio in deroga, che sarà disponibile tra un paio di mesi»
Guerra ai lavavetri in città. La Polizia locale ha avviato una dura campagna con sanzioni e sequestri dei «ferri del mestiere»: gli spazzoloni che, dopo 30 giorni, vengono mandati all’incenerimento.
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni a febbraio è pari al 42,3%, in diminuzione dello 0,1 su gennaio, quando aveva toccato il picco ma in aumento di 3,6 punti su base annua. Per l’Istat i ragazzi in cerca di lavoro sono 678 mila. Per il Codacons un numero sconcertante.
Il censimento Istat del 2011 relativo alle scuole testimonia che nella Bergamasca ci sono pochi addetti: la media nazionale è di 107 addetti ogni 1.000 alunni, mentre Bergamo è in coda con 91 (peggio c’è soltanto Como con 87). Il record a Bolzano con 175.
Avere 22 anni e aver paura di restare in auto da sola. Una lettera arrivata alla redazione de L’Eco di Bergamo racconta la storia di una giovane bergamasca alle prese con i lavavetri, tornati alla carica ad alcuni incroci di Bergamo, anche a pochi passi dal centro città.
Dopo un «esilio» durato circa un anno per consentire i lavori di ristrutturazione, da lunedì 31 marzo l’Anagrafe del Comune di Bergamo tornerà nella sede «storica» di Palazzo Uffici, in piazza Matteotti, di fronte a Palazzo Frizzoni.