Giovani e disagio post Covid: + 30% i casi di anoressia e bulimia
Salute. Esperti a confronto sui disturbi alimentari nella fascia d’età fra i 12 e 17 anni. «Un problema di sanità pubblica crescente».
Salute. Esperti a confronto sui disturbi alimentari nella fascia d’età fra i 12 e 17 anni. «Un problema di sanità pubblica crescente».
Aggiornare la legge che regola la sperimentazione animale ridefinendo le sostanze d'abuso, che attualmente includono molecole molto diverse fra loro, come l'alcol e i farmaci per la terapia del dolore. Lo propone lo studio pubblicato sulla rivista Alternatives to Laboratory …
Appuntamento a giovedì 27 ottobre: una giornata destinata alle persone interessate al percorso offerto dal Centro Obesità di Humanitas Gavazzeni, già centro d’eccellenza della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità. Obbligatoria la prenotazione per partecipare: durante gli incontri verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il percorso, indicato nei casi di obesità di II grado o III g…
La novità. Humanitas Gavazzeni inaugura il servizio di estetica oncologica per le donne in trattamento chemioterapico dell’Unità di Senologia in collaborazione con l’associazione «Amiche per mano».
Il bilancio di Ats Bergamo. A novembre al via anche la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero. Screening del colon retto: l’adesione si attesta sul 59,5% dei cittadini tra i 50 e i 74 anni.
Criminalità. Quattro ladri da «Aiolfi» hanno eluso di notte la videosorveglianza e disattivato l’antifurto. Stupito per le modalità il farmacista.
Ricerche. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione di Aifa per la rimborsabilità per Inclisiran, farmaco innovativo indicato negli adulti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non familiare) o dislipidemia mista.
La storia di Lucrezia. La scoperta a 12 anni della malattia di Wilson. Poi il nuovo fegato e un lento e difficile ritorno alla vita.
Coronavirus. I dati di mercoledì 12 ottobre nel report della Regione Lombardia. Effettuati quasi 48 mila tamponi. Ricoveri ordinari in aumento, lieve calo per le intensive.
I dati. Nella settimana 5-11 ottobre in provincia di Bergamo +25% di casi incidenti rispetto alla scorsa settimana, l’indice di replicazione conferma la crescita dei contagi mantenendosi oltre la soglia unitaria, lieve rialzo dei ricoveri ordinari e sostanziale stabilità di quelli in Terapia Intensiva. I comuni senza nuovi casi sono 17.
Aumentano le indicazioni di una stagione influenzale pesante in arrivo: gli esperti di salute pubblica Usa stanno raccomandando la vaccinazione a tutti i cittadini dai 6 mesi in su, in particolare l’appello all’immunizzazione è stato rilanciato per le persone over 65.
Le farmacie lombarde potranno somministrare ai cittadini il vaccino antinfluenzale e le stesse farmacie lo consegneranno ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta già autorizzati dalle Ats per le vaccinazioni.
Roberta Pomè. Il ruolo dello sport, con le Pink Ambassador della Fondazione Veronesi, e la passione per la cucina.
I dati delle Asst. Tempi più lunghi per le visite specialistiche programmabili mentre più celeri per le urgenze. E migliorano anche per Tc e risonanze.
Cardiochirurgia. Grazie alla «Tavi» si esegue una terapia di cardiologia interventistica che non ferma il cuore.
Ricovero. Il rapace è stato trovato a Songavazzo. Recuperato anche un biancone a Roncola indebolito: era in cattività.
Aumenta la diffusione dell’epidemia di Covid-19 nelle province italiane, dove si rileva una crescita accelerata in 104 su 107; aumentano inoltre da 42 a 71 le province in cui l’incidenza è aumentata di almeno il 50% nell’ultima settimana. Lo indicano …
Da lunedì 3 ottobre. In collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo si rivolgono anche a ultracinquantenni con strascichi da Covid.
Anche i bambini con età uguale o superiore ai 12 anni potranno ricevere ora la quarta dose del vaccino anti-Covid.
L’analisi. Ats Bergamo: negli anni della pandemia diminuzione complessiva del consumo, ma cresce notevolmente quello degli antidepressivi.