Laboratori itineranti Bimbi in val Seriana
Scatterà sabato 22 febbraio il primo incontro di un ciclo di laboratori itineranti (in allegato la locandina) dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni, proposti da quattro musei civici della Val Seriana
Scatterà sabato 22 febbraio il primo incontro di un ciclo di laboratori itineranti (in allegato la locandina) dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni, proposti da quattro musei civici della Val Seriana
Eccola la nuova Carrara. «Noi ci auguriamo che venga aperta ieri... - ha detto il presidente del Creberg, Cesare Zonca - . Riteniamo di aver fatto il nostro compito, rimaniamo a disposizione». L’autunno 2014 è la nuova scadenza che si è data l’amministrazione.
Lo statuto passa, ma le perplessità restano. La Fondazione teatro Donizetti è stata approvata in consiglio comunale (con i voti contrari delle stesse minoranze, eccetto Giuseppe Mazzoleni), ma l’assenza dell’assessore alla Cultura non è passata inosservata .
Un lettore, in riferimento a un articolo pubblicato il 27 gennaio sull’impoverimento dell’anima popolare di Citta Alta e a quello sulla candidatura Unesco delle Mura, ci ha scritto una lettera, la cui sintesi è: «La politica ci trascura completamente».
Alla fine, dopo mesi di attesa, negli uffici parigini dell’Unesco è arrivata anche la documentazione del Montenegro. E Bergamo vede entrare nel vivo il progetto di candidatura delle Mura veneziane al titolo di patrimonio dell’umanità.
«La Regione Lombardia è convinta che Bergamo, con le sue opere di difesa veneziane, abbia le potenzialità per entrare a far parte del patrimonio dell’Unesco». Così Cristina Cappellini, assessore alle Culture della Lombardia all’insediamento del Comitato.
Fare presto. Siglare la convenzione tra il Comune e la Fondazione Credito bergamasco e definire la data di riapertura della Carrara: senza queste condizioni sarà difficile trovare privati disposti a entrare nella fondazione che dovrà gestire la pinacoteca.
«Il capitalismo familiare può essere un modello vincente per i settori tradizionali, per le nuove start-up o per i differenti ambiti di business?».È una delle domande cui cercherà di rispondere il convegno della Fondazione Italcementi che si terrà sabato dalle 10 in Fiera a Bergamo.
La Fondazione Oprandi di Lovere, organizzatrice del Festival Internazionale del Cortometraggio «CortoLovere», si stringe attorno alla famiglia e agli amici di Adriano Frattini, scomparso ieri pomeriggio a 67 anni dopo una lunga malattia. I funerali venerdì 24 gennaio.
A che punto è l’Accademia Carrara? Il Pd va all’attacco e chiede all’amministrazione comunale di fare chiarezza sul futuro. «La pinacoteca che è il nostro fiore all’occhiello sta diventando una spina nel fianco» sottolinea il consigliere comunale Paola Tognon.
La Fondazione Cariplo ha deciso di premiare il progetto elaborato da Lovere, Predore e Casazza con un cofinanziamento del 50% delle spese per la sua realizzazione, che ammontano complessivamente a un milione e centomila euro.
La Fondazione Adriano Bernareggi organizza la terza edizione del corso di formazione per le guide del Museo e tesoro della Cattedrale. I relatori sono stati chiamati ad approfondire temi e argomenti legati all’età paleocristiana e medievale.
Le tanto attese motivazioni della bocciatura di Bergamo capitale europea della cultura 2019 sono sferzanti come una doccia fredda. In dodici righe redatte in inglese la giuria internazionale motiva il perché del siluramento di Bergamo.
La Comunità del Parco Regionale del Serio ha approvato due regolamenti a tutela di ex aree di escavazione e della relativa fauna: si tratta del laghetto della Rana rossa e del laghetto dei riflessi .I regolamenti normano le attività antropiche possibili presso queste aree
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri sarà a Bergamo lunedì 2 dicembre in occasione dell’incontro organizzato dalla Fondazione Civis 2.0 nell’Aula Magna “S.Galeotti” dell’Università degli Studi di Bergamo in via Caniana. Prima visiterà il carcere.
Alla presenza del Gen.C.A. Vito Bardi, Comandante in Seconda, nonché Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza e del Comandante dell’Accademia, Gen.D. Giuseppe Zafarana, si è svolta la cerimonia di apertura dell’anno accademico.
Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald presenta l’11° McHappyDay, iniziativa straordinaria di raccolta fondi, che serviranno per supportare le 5 Case Ronald e le 2 Family Room italiane, vere e proprie “case lontano da casa” per le famiglie dei piccoli pazienti di alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani.
Arriva un unico portale per tutti i servizi di Equitalia. Su www.gruppoequitalia.it, si legge in un comunicato, anche gli strumenti per gli enti pubblici. Un unico indirizzo internet dunque in cui sia gli enti creditori sia i contribuenti possono trovare le informazioni necessarie.
Niente da fare per i campeggiatori stanziali «low cost» sul nostro lago. Pugno duro da parte della Sovrintendenza ai Beni Architettonici sulla querelle contro le roulotte ritenute delle villette «truccate». Nessuna deroga o proroga.