Cinesi agguerriti e a caccia: nel mirino ristoranti e bar
I danarosi imprenditori cinesi avanzano. Comprano, comprano appartamenti e soprattutto attività commerciali, non solo in provincia ma sempre più anche nel cuore di Bergamo.
I danarosi imprenditori cinesi avanzano. Comprano, comprano appartamenti e soprattutto attività commerciali, non solo in provincia ma sempre più anche nel cuore di Bergamo.
I segreti della compravendita immobiliare attraverso MLS REplat, tra le prime piattaforme online di condivisione immobili a dotarsi di una sezione esclusivamente dedicata al mercato delle aste giudiziarie, sono stati al centro di un incontro organizzato da Rizzetti Immobiliare.
«Fa acqua da tutte le parti». La butta sul ridere l’assessore ai Lavori pubblici Alessio Saltarelli, ma il punto è proprio questo: la vasca da 50 metri alle piscine Italcementi non gode certo di buona salute.
Le proposte presentate al Centro Congressi Giovanni XXIII sono il punto d’arrivo di un percorso lungo un anno e fatto di 5 tappe intermedie, una per ogni modulo: mobilità, urbanistica, ambiente, bellezza e sociale.
Presunte irregolarità nella gestione degli appalti e nelle procedure di assegnazione di alcuni lavori: è l’ipotesi con cui la Procura della Repubblica ha chiuso una prima tranche dell’inchiesta riguardante l’ospedale Bolognini di Seriate.
I sindacati contestano la riforma delle Aler approvata dal Consiglio Regionale della Lombardia definendola «piccola e deludente», che «penalizza i territori e crea - nonostante lo sbandierato quanto minimale taglio - nuovi inutili posti, lautamente retribuiti, di potere politico».
Serve un progetto credibile di rilancio dell’edilizia pubblica e di ampliamento dell’offerta sociale di alloggi in affitto. Lo dice la Cisl con dati di disagio preoccupanti: ad oggi le domande in attesa di una casa popolare nelle graduatorie comunali sono 54.000 e che ogni anno ci sono in Lombardia 12.000 nuovi sfratti per morosità.
Anche una delegazione della Cgil di Bergamo e del Sunia provinciale, il sindacato degli inquilini, parteciperà martedì 26 novembre al presidio unitario sulle Aler organizzato a Milano davanti al Pirellone a partire dalle 9.30.
Mutui: per la prima volta il valore medio degli immobili scende sotto i 230.000 euro. Cala dunque del 4% l’importo erogato medio, ma il finanziamento per la prima casa cresce del 3,5%. Lo dice una ricerca svolta sui dati di ottobre 2013.
Ci andavano i cavalli per l’abbeverata. La valletta di Valverde doveva offrire un singolare spettacolo agreste. Se anche voi avete storie dimenticate o misteriose da segnalare, scrivete all’indirizzo e-mail lestoriedimenticate@eco.bg.it.
Fiamme e attimi di paura mercoledì sera a Barzana, dove i vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere l’incendio divampato sul tetto di una casa. Il rogo, secondo i primi accertamenti, sarebbe partito dalla canna fumaria per poi estendersi alle parti in legno della copertura.
Ad Albino ci si sta preparando alla maratona per l’approvazione della terza variante al Piano di governo del territorio. Tra queste, la proposta di un privato che chiede l’edificabilità di un terreno in via San Bernardo di Chiaravalle ad Abbazia su una superficie di circa 500 mq.
Appuntamento a Bergamo il prossimo 28 novembre con un meeting di formazione e sviluppo che svelerà i segreti della compravendita attraverso la prima piattaforma online di condivisione di immobili in vendita e del mercato alternativo delle aste giudiziarie.
A 550 giorni dall’apertura dei cantieri,TEEM ha assicurato 312.125 giornate-lavoro, 1.500 nuovi posti e 200 milioni di euro di ricchezza. Maullu: «Garantiamo reddito a tante micro e piccole imprese lombarde che senza queste commesse sarebbero costrette a licenziare».
È stato presentato ad Albino il progetto «A.R.C.OROBIE - Alpeggi: Risorsa Culturale delle Orobie bergamasche». La proposta metodologica presentata nel giugno 2013 è risultata meritevole di finanziamento sul Bando Cariplo.
Si chiama Casa Integra e rappresenta per Bergamo un primo intervento di housing sociale: dove enti pubblici, operatori privati, soggetti no profit e istituti di credito concorrono alla sua realizzazione, per coniugare locazione a basso costo e partecipazione degli abitanti .
Ci sono tracce di sostanze inquinanti nell’ex cava Vailata di via Palazzo a Treviglio. È quanto emerge dalle indagini effettuate dall’Arpa negli 80 mila metri quadrati dell’area che Team Spa vorrebbe trasformare in una discarica di cemento amianto contrastata però dai Comuni.
Un anno di ascolto e dibattito, e ora finalmente i risultati: giovedì 28 novembre, ci sarà la presentazione dei risultati de L’Eco Lab. Il percorso di confronto con la città avviato il 10 ottobre del 2012 con l’obiettivo di delineare insieme le linee guida della città del futuro, in un’ottica smart.
Da mesi avevano occupato due appartamenti al quarto piano del palazzo Anna 2, uno dei 6 del complesso residenziale Athena e Anna, a Zingonia di Ciserano. Peccato che quelle due abitazioni non fossero loro e nemmeno avessero alcuna autorizzazione per viverci.
«Il cantiere Aler di Borgo Palazzo è bloccato per inadempienze della ditta appaltatrice». L’annuncio viene dal commissario straordinario di Aler Bergamo, Narno Poli, che per denunciare la situazione ha convocato venerdì 15 novembre una conferenza stampa davanti ai cancelli del cantiere.